Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Editoriali
- Conflitti di interesse
- G. Tamburlini
- 
					La tematica va ben oltre quella, pur fondamentale, dei rapporti
con l’industria. Ci riguarda.
 
- Il diabete che fa scuola
- M. Pocecco
- Un tempo, quando dicevamo che il bambino con il diabete potesse avere una vita normale, mentivamo. Ora le prospettive sono completamente cambiate (vedi Organizzazione sanitaria, pag. 644).
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Knock-out al virus respiratorio sinciziale?
 Tumore in gravidanza e salute del bambino
 Eltrombopag
 Neutropenia inaspettata
 Quando ai genitori… mancano le braccia
 Ancora trauma cranico… ma non accidentale
 Presunzione di innocenza
 Bambini sfortunati e offesi
 Febbre e vaccinazione del lattante
 Casi istruttivi, casi difficili, casi curiosi, casi che ci hanno dato un’emozione... casi indimenticabili
- La terapia farmacologica per il VRS? L’Eltrombopag: un farmaco per la piastrinopenia cronica autoimmune. La neutropenia “benigna” in corso di virosi. Vaccinazioni e prevenzione del dolore e febbre; soffio innocente a bassa intensità.
Aggiornamento
- La presa in carico di un bambino con impianto cocleare
- E. Orzan, E. Ciciriello, C. Falzone, P. Bolzonello, R. Marchi, G. Canteri, A. Terranova, S. Battelino, E. Muzzi
- Deve essere precoce e multidisciplinare, con il coinvolgimento della scuola, della famiglia e di tutte le figure riabilitative, con progressi insperati sino a qualche anno fa.
ABC
- Approccio pratico al bambino con paralisi periferica del nervo faciale
- G. Cozzi, E. Aru, A. Velkoski, A. Skabar, E. Barbi
- L’articolo risponde in modo puntuale a tutte le domande che è necessario porsi per una diagnosi a colpo d’occhio e per una corretta gestione di un problema relativamente frequente.
Organizzazione sanitaria
- Il bambino con diabete a scuola: l’autonomia comincia con la maestra
- V. Graziani, T. Suprani, M. Marsciani, M. Farneti, A. Faetani, T. Piscone, M.R. Ghinassi, G. Monti, E. Ravaioli, A. Biasini, F. Marchetti
- Un esempio di un lavoro di rete (fatto di competenze organizzative e di passione) per un’assistenza qualificata che vede il coinvolgimento fondamentale di figure professionali non sanitarie, come quelle degli insegnanti (vedi Editoriale, pag. 619). Il futuro della pediatria è anche in questa direzione.
Casi indimenticabili
- A volte ritornano: e son sorprese...
- F. Fusco
- Una placca biancastra nella laringe
- M. Parisi
- Una tumefazione parotidea in un lattante
- P. Lippi
- Una ipertensione che alla fine non sarà proprio “essenziale”; una tumefazione parotidea che non è sempre da infezione; una placca biancastra nella laringe da causa iatrogena.
Pagine elettroniche
- La sindrome di Guillain-Barré con parestesie e diplegia facciale. Descrizione di un caso clinico
- C. Domenicali, C. Farneti, A. Magistà, F. Pugliese, S. Pusceddu, L. Casadio, A. Pini, F. Marchetti
- Un bel caso di paralisi bilaterale del faciale che, associata a parestesie, deve fare pensare alla sindrome di Guillain-Barré.

 
  38 kB p.618
 38 kB p.618![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)