Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Ottobre 2016
Editoriali
- Profilassi del sanguinamento da deficit di vitamina K:
 finalmente la luce?
- G. Maggiore, S. Demarini
- 
					Un lavoro recensito su questo numero di Medico e Bambino
mette in discussione l’efficacia della profilassi orale con vitamina
K alla nascita. È tempo che anche in Italia si faccia un po’
di chiarezza.
 
- L’alfabeto della migrazione
- G. Tamburlini
- È la sfida più grande dei prossimi decenni. Essere costruttori di umanità e di un futuro possibile.
L'esperienza che insegna
- Una esperienza assistenziale a metà strada tra casa e ospedale
- P. Cianci, St. Besseghini, Se. Besseghini, G. Bortolami, A. Moretto, T. Fedeli, G. Kullman, M.L. Melzi, L. Introzzi, A. Selicorni
- La dimensione familiare di una struttura dedicata per bambini con alta complessità assistenziale e per i loro genitori.
Casi indimenticabili
- Per Omajma
- S. Santoro
- Gioventù bruciata
- G. Ferrara, L. Calligaris
- Il gene del G6PD, le varianti cliniche e... la minestrina della nonna
- M.L. Tortorella, F. Colonna, L. Fanti
- Un ricordo commovente a proposito dell’alfabeto della migrazione (vedi editoriale); gioventù bruciata in PS; insegnamenti sul favismo.
Domande e risposte
a cura di Giorgio Longo- Faringite da streptococco, durata della terapia e contumacia
 Leucopenia in sindrome di Down
 Rinite purulenta e tampone nasale
 Cetirizina e neutropenia
- Dermatite papulosa infantile; tinea
Pagine elettroniche
- Nuove evidenze sulla profilassi neonatale con vitamina K
- C. Lama, S. Pusceddu, P. Gallo, F. Marchetti
- Quella strana pallina sulla guancia: un caso di mucocele orale
- F. Forte
- Nuove e inequivocabili evidenze sulla profilassi neonatale con vitamina K (vedi editoriale); un caso di mucocele orale
Oltre lo specchio
- La simulazione nell’ambito sanitario: dalla mente umana alla gestione del rischio clinico
- D. Panizza, R.T. Scaramuzzo, I. Vannozzi, F. Moscuzza, M. Ciantelli, E. Sigali, A. Boldrini, A. Cuttano
- Un nuovo metodo di formazione che permetterebbe elevati standard di performance. È davvero utile la simulazione di scenari clinici nel miglioramento dell’outcome del paziente?

 
  308 kB p.483
 308 kB p.483![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)