P. è
un bambino secondogenito, nato a 39 settimane di età
gestazionale da parto spontaneo con peso adeguato (2990 grammi,
10-25° centile), a cui è stata diagnosticata attraverso
l'ecografia prenatale la presenza di una malformazione
adenoido-cistica polmonare (CCAM) coinvolgente il lobo medio e
apicale di destra, senza sbandieramento del mediastino. Alla
nascita viene trasferito in Neonatologia per la comparsa di un
moderato distress respiratorio e viene avviata una minima
supplementazione di ossigeno con pressione positiva continua
attraverso cannula naso-faringea (N-CPAP).
All'ingresso
in reparto il bambino appare in buone condizioni generali e
l'obiettività evidenzia solo una moderata polipnea, senza
altri elementi di rilievo.
| ||
Una
radiografia del torace documenta un campo polmonare di destra in
gran parte occupato da opacità disomogenea, nel cui
contesto si evidenziano multiple areole di radio-trasparenza;
campo sinistro senza alterazioni e lieve sbandieramento del
mediastino (Figura 1). Il quadro appare
compatibile con la diagnosi prenatale di CCAM. Visto il rapido
miglioramento clinico del quadro respiratorio e la normalità
dell'emogas-analisi, la N-CPAP viene rimossa dopo poche ore. |
si
evidenziano multiple areole di radio-trasparenza; campo sx senza
alterazioni e lieve sbandieramento del mediastino. L'esame
evidenzia un catetere ombelicale che si proietta in sede atriale
(ritirato subito dopo). In sede epigastrica un area circolare di
radiotrasparenza, attribuibile a un elemento dell'incubatore. ![]() |
Per
una miglior definizione del problema, anche in vista
dell'intervento, viene effettuata una TC-polmonare che evidenzia
a destra una formazione irregolarmente ovalare di circa 5 cm di
diametro massimo, apparentemente ben marginata, con numerose
formazioni cistiche aerate circostanti (Figure
2 e Figura 3).
Alla
luce della diagnosi il bambino viene quindi sottoposto con
successo ad intervento di lobectomia parziale dei lobi medio e
superiore di destra. | ![]() | Figure
2 a b. TC-polmonare: evidente a dx una formazione
irregolarmente ovalare di circa 5 cm di diametro massimo. ![]() | |
![]() | La
formazione è apparentemente ben marginata, con numerose
formazioni cistiche aerate circostanti. ![]() |
Il
successivo decorso postoperatorio non ha presentato complicazioni
(2 giorni di ventilazione meccanica e drenaggio pleurico).
L'alimentazione già avviata con suzione autonoma prima
dell'intervento, è stata ripresa il giorno successivo
all'operazione con buona tolleranza ed il bambino è stato
dimesso, a diciotto giorni di vita, in buone condizioni generali
ed in allattamento materno esclusivo, con un programma di
follow-up presso la chirurgia del nostro istituto.
| ||
Dall'esame
istologico giunge conferma del reperto intraoperatorio
macroscopico di CAMM di tipo I (cisti maggiore, con multiple cisti
di dimensioni limitate, rivestite da epitelio cildrico
pseudostratificato ciliato, con estesi tratti di piccole
formazioni di tipo papillare). |
- Tipo I (macrocistico): una o più grosse cisti (diametro >2 cm) delimitate da epitelio pseudostratificato ciliato; la parete della cisti contiene cellule muscolari lisce e tessuto elastico. In un terzo dei casi sono presenti cellule secernenti muco e la cartilagine è raramente presente. Buona prognosi per la sopravvivenza.
- Tipo II (microcistico): multiple piccole cisti con istologia simile al tipo I. Si associa in genere ad altre anomalie e ha una prognosi peggiore.
- Tipo III: lesione solida con strutture simil-bronchiolari delimitate da epitelio cuboide ciliato e separate da aree di epitelio cuboide non-ciliato. Forma a prognosi peggiore.
- Nelson Textbook of Pediatrics. 17th edition. W.B Saunders Company, 2004:1424.
- Pathological case of the month. Congenital cystic adenomatoid malformation of the lung. Arch Pediatr Adolesc Med 2000;154(6):633-4.
- Cystic Adenomatoid Malformation of the Lung: Review of Genetics, Prenatal Diagnosis and in Utero Treatment. Am J Med Gen 2006;140A:151-55.
- Horak E, Bodner J, Gassner I, et al. Congenital Cystic Lung disease: Diagnostic and Therapeutic Considerations. Clin Pediatr 2003;42:251-61.
- Sauvat F, Michel JL, Benache A, et al. Management of Asymptomatic Neonatal Cystic Adenomatoid Malformations. J Pediatr Surg 2003;38:548-52.
- Chetcuti J, Crebbe G. CAM lungs: the conservative approch. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2006;91;463-64.
- Jaffè A, Chitty LS. Congenital cystic malformation may not require surgical intervention. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2006;91;464.
Vuoi citare questo contributo?
L. Calligaris, A. Trappan, F. Zennaro. MALFORMAZIONE ADENOIDO-CISTICA CONGENITA (CCAM) POLMONARE.
Medico e Bambino pagine elettroniche 2006; 9(9)
https://www.medicoebambino.com/_polmonare_cisti_ccam_tessuto_malformazione_ciliato_idrope