Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Novembre 2011
Editoriali
- Indignados: per cosa?
- F. Panizon
- Per tante cose, ma la vera ragione sfugge di mano.
- Le infezioni urinarie febbrili di qua e di là dell’oceano
- G. Montini
- Un commento al Digest.
- Salute del bambino ed esposizione alcolica: il punto di vista di un pediatra ingenuo, impegnato sul campo
- B. Sacher
- Qualche dubbio sui numeri.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Mamma problematica e reflusso gastroesofageo nel bambino
 Acido folico preconcezionale e…bambini di buone parole
 Lezioni da una epidemia
 Botte da orbi: come riconoscerle?
 Vaccinazione H1N1: almeno non ha fatto male (alla salute)
 ECG di screening prima di fare sport: sì, no, ni
- L’acido folico, quante ne fa; la psicologia del GER(!); i grandi progressi conoscitivi di una epidemia di sindrome uremico-emolitica; e altro.
Pagine elettroniche
- Prevalenza di malattie rare fra gli assistiti dei pediatri di libera scelta di un distretto sanitario torinese
- M. Fanì, M. Balani, G. Bottero Seminario, G. Grillone, C. Imperiale, L. Pastorin, U. Sala, R. Stella, K. Tavassoli, E. Tempesta, A. Vighetti, S. Ferro, G. Benna
- Linfadenite atipica con Mantoux e Quantiferon positivi: descrizione di un caso
- S. Ciccone, D. Lacorte, M. Cappella, C. Farneti, C. Malaventura, D. Saggese, I. Pelligra, R. Burnelli
- Una ricerca sulla prevalenza delle malattie rare in un distretto sanitario torinese e un caso contributivo di tubercolosi atipica linfonodale.
Bianca blob
a cura di Paola Rodari
- Tante storie, tanti mondi, tante vite. Leggetela, questa bianca, perbacco!

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  114 kB p.551
 114 kB p.551