Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Aprile 2017
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Bufale: il GER diagnosticato dall’otorino
 Pertosse: vaccinazione materna a ogni gravidanza!
 Pertosse: dagli all’untore!
 A proposito di vaccinazione anti- HPV: sicura anche in gravidanza
 Chiamateli per nome
 Artrite giovanile e methotrexate: prove (non riuscite) di divorzio
 Vaccinazione anti-rotavirus: di qua e di là dal mare…
Ricerca
- Linee guida e antibiotici: un’esperienza territoriale di miglioramento a Reggio Emilia
- R. Manzotti, R. Montanari, P. Giorgi Rossi, P. Mancuso, M. Pinotti
- Anche in Italia è possibile migliorare la prescrizione degli antibiotici, sia in termini quantitativi che qualitativi. La metodologia seguita dal gruppo di lavoro di gruppo è semplice ed efficace.
Problemi speciali
- Algodistrofia: cosa deve sapere il pediatra
- G. Ferrara, G. Zanella, G. Gortani, I. Bruno, S. Pastore, M. Carbone, A. Taddio, A. Ventura
- È una condizione che il medico dell’adulto conosce e sa riconoscere, ma che non è così infrequente in età pediatrica. L’articolo ci fornisce tutti gli strumenti utili per il nostro sapere, a partire dalla descrizione di alcuni casi esemplificativi.
Medicina e società
- Bambini, soprattutto: storia di bambini-migranti dei nostri giorni
- D. Ferrara, A. Gangemi, L. Magro, G. Moceri, G. Corsello
- La protezione e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati deve partire dal presupposto che il bambino non è solo “oggetto di tutela e assistenza”, ma soprattutto “soggetto di diritto”.
Osservatorio
- fMRI con marcatura di spin arteriosi
- Zyka e microcefalia: c’è un Joker come a Gotham city?
Pagine elettroniche
- Il bambino con il batticuore in Pronto Soccorso:
 dalla teoria alla pratica andata e ritorno
- M. Bobbo, G. Tamaro, V. Gesuete, B. D’Agata, E. Barbi, A. Ventura
- Calprotectina elevata e polipi intestinali:
 quale relazione?
- M. Mainetti, A. Zucchini, G. Turlà, A. Buzzi, F. Marchetti
- L’epidemiologia del bambino con batticuore in un PS pediatrico; la calprotectina fecale e il sanguinamento intestinale.
Casi indimenticabili
- Un’eruzione spettacolare
- E. Pasta, A. Di Candia, C. Vallongo, M. Cutrone
- Una “cellulite” con il grappolo
- A. Agrusti, B. Sacher
- Non tutte le tachicardie sono benigne
- I. Marinelli
- Tre casi: due hanno in comune la parola chiave: “lesione vescicolare”. Il terzo è il caso di una tachicardia... con sorpresa finale.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  32 kB p.211
 32 kB p.211