Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Gennaio 2014
Editoriali
- Compassione per il compassionevole
- A. Addis
- 
					Si parla di nuove terapie e di un loro uso lecito e illecito. È fondamentale
la ricerca di prove e di dati, e l’assenza di regole rende
impossibile capire il limite tra la speranza e la cattiva illusione.
 
- Più guai, meno nascite; meno nascite, più guai
- G. Tamburlini
- Non ci sono buone notizie per l’Italia in merito alle nascite (vedi News box). Un piano per far fronte al calo delle nascite (unito a un piano per i bambini che nascono) dovrebbe far parte di qualsiasi progetto “per la crescita”.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Pediatri sedatori del dolore procedurale: potere è dovere
 Quanto durano i sintomi dell’asilite
 Leishmaniosi viscerale: un sol colpo di amfotericina B lisosomiale
 Cortisone e bronchiolite
 Adolescenti che non si vogliono bene, adolescenti che si procurano ferite da taglio: cosa fare?
 Quando ai bambini viene un “colpo”
 Prevenzione dell’allergia: che la mamma mangi di tutto!
- Pediatri sedatori del dolore procedurale (un successo), cortisone e bronchiolite (inutile), adolescenti che non si vogliono bene, prevenzione dell’allergia e dieta materna (inutile), lo stroke in età pediatrica.
Lettere
- L’assistenza pediatrica tra Pronto Soccorso e pediatria territoriale
 Omosessualità e disagio sociale adolescenziale
 Pediatria della disabilità: un manifesto
- L’assistenza pediatrica tra PS e pediatria territoriale: ci sono proposte concrete. Omosessualità e disagio sociale adolescenziale: quali sono le strade per costruire cittadinanze disponibili e tolleranti? Pediatria della disabilità: un manifesto.
Aggiornamento
- L’asfissia nel neonato a termine
- E. Coccolini, R. Frassoldati, M. Palmieri, A. Todeschini, L. Ori, C. Peppoloni, C. Bariola, I. Guidotti, L. Lugli, F. Ferrari
- Ora conosciamo bene gli strumenti di immagine (RM) e clinico- osservazionali (valutazione dei movimenti generalizzati) che possono essere predittivi della prognosi e della necessità di una presa in carico precoce.
Farmacoriflessioni
- Tosse acuta e miele
- S. Miceli Sopo, S. Monaco, M. Greco, G. Varrasi, G. Simeone
- Solo un “rimedio della nonna”? No, sembra proprio di no. Una vivace lettura, anche per lo stile di presentazione, con conclusioni davvero interessanti da un punto di vista sia scientifico che di ricaduta pratica.
Casi indimenticabili
- La fibrosi cistica al tempo dello screening
- 
					F. Marchetti, G. Vieni, F. Pugliese, I. Venturi, V. Poletti, M. Ambroni,
F. Battistini
 
- La falsa sicurezza dell’amniocentesi
- F. Marolla
Pagine elettroniche
- Linfoadenite monolaterale con milza "impallinata": quale diagnosi?
- A. Zucchini, P. Ricciardelli, F. Marchetti
- Trombosi dei seni venosi associata a mastoidite e otite media acuta
- C. Sandrin, A. Favret, A. Magnolato
- Uno e un solo pensiero
- M. Minute, E. Zanelli
- Linfoadenite e milza “impallinata”: quale diagnosi? Trombosi dei seni, otite e mastoidite. Ancora fibrosi cistica come pensiero obbligato in caso di prolasso rettale.
Oltre lo specchio
- Dalla “parola di Dio” (onni-potente) alla “parola di bambino” (nulla-potente)
- D. Pedrotti
- Alla base della nostra vita ci sono molte parole strategiche (amore, libertà, educazione ecc.) che possono essere lette con significati diversi. È questa la causa principale della “Babele” del mondo attuale?

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  112 kB p.7
 112 kB p.7