Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Novembre 2022
Aggiornamento
- L’angioedema istaminergico idiopatico (ricorrente)
- Longo G, Peri F, Conversano E, Badina L, Berti I.
- Vengono affrontate, con uno stile partecipe e approfondito, le caratteristiche di questa entità clinica che, una volta conosciuta, è difficile confondere con altre condizioni di angioedema e senza l’ausilio di inutili accertamenti.
Articolo speciale
- Educazione digitale familiare dalla nascita
- Grollo M, Gui M, Pellai A, Oretti C, Gruppo di lavoro Pediatri del Friuli-Venezia Giulia
- Si presenta un’esperienza di grande rilievo, sulle evidenze scientifiche nell’educazione digitale per le diverse fasce di età, realizzata e sperimentata in un gruppo di lavoro multidisciplinare. Un modello di intervento che vede il pediatra di famiglia assumere un ruolo da protagonista nell’educazione digitale familiare all’interno della comunità educativa.
Farmacoriflessioni
- Il dupilumab nell’esofagite eosinofila: una nuova frontiera?
- Mainetti M, Troisi A, Turlà G, Fontijn S, Rametta G, Buzzi A, Mussetto A, Marchetti F.
- È una patologia molto più frequente di quanto si pensi e che necessità di una terapia spesso personalizzata con risultati non sempre soddisfacenti. Questo anticorpo monoclonale può rappresentare una nuova frontiera, come avvenuto per alcune forme gravi di asma e di dermatite atopica che ne vedono già l’utilizzo autorizzato.
Casi indimenticabili
- Ipotonia e ipertransaminasemia: pensa alla fruttosemia
- Zanetto L, Benelli E.
- Una bambina con lupus eritematoso sistemico che non vuole andare a scuola
- Pastore S.
- Ogni età ha la sua macroematuria
- Delcaro G, Pennesi M.
- Crisi convulsive in corso di gastroenterite: una condizione benigna
- Del Monte F, Viale S.
Pagine elettroniche
- Non toccarmi! Un caso di lesione ossea “don’t touch”
- Casertano M, Caprio AM, Longobardi G
- Una tumefazione della parete addominale
- Bizzoco F, Francavilla R, Cristofori F, Palladino S, Genchi V.
- Ossa rotte e diagnosi difficili
- Malni I.

 
  35 kB p.551
 35 kB p.551![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)