Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Settembre 2010
Editoriali
- La Sanità delle Regioni
- F. Marchetti
- Umano, non abbastanza umano
- G. Tamburlini
- Spetta a noi
- F. Panizon
- Tre editoriali “preoccupati”: sulla differenza delle politiche sanitarie regionali; sulla sostenibilità della spesa sanitaria, nel nostro Paese e nel mondo; sulla tenuta etico-qualitativa dell’operatore sanitario, in particolare, nel nostro caso, del pediatra di famiglia.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Il “dott. Google” e le malattie rare
 Malattie rare: dal gene alla società (passando per il pediatra)
 Mente e corpo: effetti sul bambino
 della depressione materna post-natale
 Il bullo si accanisce sempre sul più debole
 Terapie eziopatogenetiche dell’angioedema ereditario
 Bambini irradiati per tumore ed esito di gravidanza
 Il trucco della tosse per prevenire il dolore delle iniezioni vaccinali. E i Confronti in Pediatria
- Il tema delle malattie rare, filo conduttore di questo numero; e di come Google possa aiutare nell’effettuare una diagnosi, specie di patologie poco frequenti; e tanto, tanto altro ancora.
Lettere
- Criticità nel ruolo del pediatra di famiglia 1
 Criticità nel ruolo del pediatra di famiglia 2
 Obesità e cure primarie
 La corretta gestione del bambino con criptorchidismo
 Pandemia influenzale e mass media
 Cattivo come il pane; ovvero, riparliamo di celiachia
 Il dolore nella sindrome di Osgood-Schlatter
- Molte lettere: alcune sembrano riecheggiare i problemi e le preoccupazioni contenute negli editoriali; altre riguardano specifici problemi pediatrici, come l’obesità e la celiachia; altre, infine, i rapporti tra la medicina e l’informazione, o tra la medicina e la scienza ufficiale.
Casi indimenticabili
- Atelettasia da corpo estraneo
- A. Pisanti, R. Pisanti
- Il bambino “gonfio”... per un corpo estraneo
- V. Bonifacci, C. Bertozzi, P.L. Cremonini, S. Tonioli, L. Reggiani
- Vocal cord dysfunction
- G. Tornese, M. Spaccini, E. Neri, M. Maschio
- Tre casi difficili, che diventano facili quando si seguono delle linee di pensiero e di azione coerenti e in qualche modo obbligate.
Pagine elettroniche
- Modificazione della qualità di vita dei bambini cerebropatici affetti da GERD sottoposti a fundoplicatio gastroesofagea
- F. Poropat, L. Bertok, D. Codrich, G. Pelizzo, J. Schleef
- Una ricerca molto significativa sul senso e sulle dimensioni della terapia anti-reflusso nei soggetti con paralisi cerebrale.
Bianca blob
a cura di Paola Rodari
- Diversi approcci alla genitorialità e diverse sorti dei bambini, oggi.

 
  123 kB p.415
 123 kB p.415![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)