Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Ottobre 2013
Editoriali
- Dove va la pediatria
- G. Tamburlini
- Una buona agenda per gli anni a venire.
- Neonati e Streptococco di gruppo B:
 come semplificarsi la vita
- S. Demarini
- La via italiana che valorizza l’osservazione clinica rispetto agli esami di laboratorio (vedi Problemi speciali).
- Senza parole
- L. Basile
- I test per entrare alla facoltà di Medicina e Chirurgia: questa volta non c’è una strada virtuosa italiana, ma tanta umiliazione e disorganizzazione.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Trucchi del mestiere traditori (?)
 Pediatria che cambia
 Corsi di rianimazione neonatale
 Dolore in Pronto Soccorso: si può fare meglio
 Fosfatasi alcalina alta in bambini sani
 La rivoluzione copernicana è arrivata sul Lancet
 Scuola e prevenzione dell’alcolismo
 Un neonato mezzo rosso
- Risposta all’antipiretico come segno di malattia infettiva severa? Ventilazione non invasiva domiciliare; dolore in Pronto Soccorso: si può fare meglio; l’allergia alimentare sul Lancet, e altro ancora.
Problemi speciali
- La gestione del nato a rischio di infezione precoce
- A. Berardi, I. Guidotti, G. Vellani, C. Rossi, L. Lugli, R. Creti, S. Fornaciari, V. Patianna, F. Ferrari
- Un’attenta disamina su un problema di cui si sta discutendo a livello internazionale, che mette in discussione alcune linee guida superate dalla forza dell’osservazione clinica (vedi anche l’Editoriale).
L'esperienza che insegna
- Ingestione di magneti
- E. Valletta, M. Fornaro, E. Cavargini, F. Destro, M. Lima
- Si inaugura una nuova rubrica che ha l’obiettivo di proporre esperienze che ci fanno andare oltre rispetto a una visione della conoscenza preconfezionata e standardizzata, che non lascia posto all’incertezza.
Pagine elettroniche
- Vitamina D: è indispensabile...
 ma non esageriamo!
- E.M.G. Marrella, S.Tagliati, S. Brachi, C. Gelli, M. Giovannini, G. Turlà, C. Malaventura
- Esiste una relazione tra latte materno e infezione neonatale
 da streptococco B?
- E. Zanelli, S. Pastore, C. Zanchi, L. Travan
- Due casi contributivi molto istruttivi.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  74 kB p.483
 74 kB p.483