Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Gennaio 2010
Editoriali
- La “peer review” della rivista Medico e Bambino: una scommessa vincente?
- F. Marchetti
- Il punto sulla “Newsletter pediatrica. La sorveglianza della letteratura per il pediatra”
- M. Gangemi, L. Ronfani, F. Zanetto
- Malasanità. Basta, per favore
- F. Panizon
- Tre editoriali di riflessione: sul funzionamento, gli effetti, e l’evoluzione nel tempo della “peer review” per Medico e Bambino; sui modi e sul senso della “sorveglianza della letteratura” esercitato dai gruppi di lettura della Newsletter dell’ACP; infine sull’uso illegittimo generalizzato e perverso del termine di malasanità, senza riguardo alla verità e alle persone.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Ritardare l’introduzione dei cibi solidi favorisce l’insorgenza di allergie: un’altra pesante conferma
 Disturbi funzionali del tratto gastrointestinale: la buona gestione è nelle mani del (bravo) pediatra di famiglia
 Pneumococchi che continuano a ridersela (della vaccinazione)
 Autoimmunità e celiachia: anche l’ipofisi è un bersaglio
 PFAPA o non PFAPA? Quando chiedere gli esami genetici per le febbri periodiche ereditarie
 Otite sierosa cronica: scordatevi il cortisone nasale (se mai lo avete usato)
 Morire di “un colpo” (stroke) da bambini
 Chetoacidosi diabetica e memoria
 Sedazione procedurale in autonomia dagli anestesisti: si può, si deve!
- Ripresa di alcuni tra gli argomenti più controversi degli ultimi mesi: l'introduzione precoce dei cibi "alieni" nella dieta del lattante, sui buchi della vaccinazione anti-pneumococcica, sulla sedazione procedurale in assenza degli anestesisti, sulla banalità diagnostica di quella condizione diventata ormai di moda che si chiama PFAPA e dei disturbi funzionali gastrointestinali del lattante. Una novità "nuova": gli autoanticorpianti-ipofisi nella celiachia.
Lettere
- Influenza A H1N1: abbiamo perso degli amici
 Vaccinazione anti-papillomavirus
 Cortisone a tutti?
 Il ruolo dell’etica in pediatria
 Tipo di allattamento e asma
 Latti ispessiti e rischio obesità
 Cos’è cambiato
 Il Giornale del linguaggio universale: DNA e...
- Epistolario molto vario, professionale.
Articolo speciale
- La pandemia del virus H1N1 2009
 La televisione, le possibilità e i limiti della medicina moderna, l’industria della salute e il pediatra di famiglia
- A. Spataro
- Comincia con un detto di Epitteto: "gli uomini sono turbatinon dalle cose, ma dalla opinione che hanno delle cose". È quasi una tautologia, ma è proprio così; e i media che, cinguettando, credono di insegnare agli uomini ad avere opinioni sulle cose ottengono, come risultato, il turbamento: magari solo per le cose che non lo meritano e che vengono confuse con quelle che lo meriterebbero.
Problemi speciali
- Lo studio funzionale della corteccia cerebrale mediante la topografia ottica nel neonato
- A. Clarici, S. Bembich, L. Travan, C. Oretti, C. Vecchiet, M. Bava, P. Brovedani, E. Neri, S. Massaccesi, T. Farroni, S. Demarini
- Le infinite possibilità di una tecnica di esplorazione non invasiva.
Bianca blob
a cura di Paola Rodari
- Ottimismo e pessimismo attraverso un assieme: la scuola, la strada e la famiglia.

 
  109 kB p.7
 109 kB p.7![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)