Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Aprile 2014
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Roberto Burgio (e Medico e Bambino)
 Il cervello autistico: troppi neuroni e mal disposti
 Evviva l’acidità gastrica
 Sirolimus nell’iperinsulinismo primitivo. Ovvero: evviva la ricerca
 L’importanza di trattare “subito” l’infezione urinaria
 Quando basta un gene… per fare una MICI
 Ospedali: meno infermiere, più morti
 Vaccinazioni: è possibile convincere?
 Ceftriaxone e calcoli renali
- Il ricordo del prof. Burgio (vedi Oltre lo Specchio), le alterazioni della struttura cerebrale del bambino autistico, la conferma dei rischi degli antiacidi, la “disobbedienza” vaccinale (vedi il Graffio), il ceftriaxone come causa di calcolosi renale e molto altro ancora.
Lettere
- La profilassi con vitamina D: importanti chiarimenti su dosi e formulazioni
 Un’altra possibile causa di tumefazione acuta del clitoride
 La testimonianza di due infermiere in missione nelle Filippine
- La profilassi con vitamina D: importanti e definitive precisazioni; un’altra possibile causa di tumefazione del clitoride; la testimonianza umana e professionale di due infermiere in missione nelle Filippine.
Aggiornamento
- Le scale per la valutazione del dolore neonatale
- C. Domenicali, E. Ballardini, G. Garani, C. Borgna-Pignatti, M. Dondi
- Il dolore del neonato è spesso trascurato anche perché non tutti conoscono le modalità per rilevarlo in modo adeguato e di conseguenza trattarlo. Una disamina puntuale, semplice, che non lascia più giustificazioni per “non fare”.
Articolo speciale
- Interventi precoci per lo sviluppo del bambino:
 razionale, evidenze, buone pratiche
- G. Tamburlini
- È fondamentale investire sulle fasi precoci dello sviluppo del bambino, pianificare interventi che prevedano risorse dedicate, diversificate e integrate. In una prospettiva di lungo periodo tutto questo conviene, anche in termini economici.
Problemi correnti
- La rinite allergica in età pediatrica
- E. Benelli, A. Ventura, G. Longo
- Non è solo una lettura aggiornata da un punto di vista di conoscenze scientifiche, ma è anche (e soprattutto) una straordinaria semplificazione per una corretta gestione (e informazione) di un problema quasi quotidiano.
Casi indimenticabili
- Tumefazioni ombelicali o quasi
- C. Pierobon, A. Bon, R. Lualdi, L. Fasoli
- Un caso di osteomielite da Kingella: allora esiste davvero
- L. Marolla
- Ancora tumefazioni ombelicali (da ernia) e osteomielite da un patogeno emergente: la Kingella kingae.
Pagine elettroniche
- Un bambino assopito con sindrome nefrosica
- M. Marsciani, A. Biasini
- Una tumefazione sternale da osteomielite
- M. Giovannini, F. Pugliese, L. Casadio, F. Marchetti
- Due casi molto interessanti nella loro relativa rarità: le complicanze tromboemboliche di una sindrome nefrosica e una tumefazione sternale da osteomielite.
Oltre lo specchio
- Comunicazione e crescita: un dialogo a tre
- G.R. Burgio, L.D. Notarangelo, F. Panizon
- Un testo riproposto dopo 10 anni in un confronto straordinario e attualissimo fra tre grandi Maestri della pediatria: esercitare la pediatria, prendere in carico il bambino e la famiglia, curare l’adolescente significa anche svolgere un ruolo di cultura. In ricordo del prof. Burgio.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  37 kB p.211
 37 kB p.211