Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Febbraio 2006
Editoriali
- Le zone grigie sul ruolo dell'immunoterapia specifica
- G. Longo
- Grigie erano, e grigie resteranno, ancora per un po’.
- Disabilità e bisogni
- G. Biasini
- Anche questa è un’area grigia che fa fatica a illuminarsi.
- Google, ovvero il nuovo modo di pensare, di agire, e forse di essere
- F. Panizon
- Le solite esagerazioni.
La pagina gialla
a cura di A. Ventura- Controllo del diabete e prestazione scolastica
 Segni precoci di meningite meningococcica
 l'estremo dell'estremo: il neonato con cardiopatia grave nato pretermine
 Crohn e dieta: 1
 Crohn e dieta: 2
 Back to sleep. Prima e dopo
 Botulismo infantile: non più orfano di terapia
- Meningite, cardiochirurgia neonatale, Crohn, SIDS e botulismo.
Lettere
- Possono i pediatri accettare un cambiamento nella loro pratica?
 Obesità in italia
- Lettere importanti su un problema importante, ma lontano dalla sua soluzione: quale sarà e, se ci sarà, chi guiderà la svolta culturale e organizzativa dell’assistenza pediatrica che lo stato delle cose sembra pretendere.
Ricerca
- La rete SPES a distanza di cinque anni: risultati e impatto di sanità pubblica
- M.L. Ciofi degli Atti, M. Massari, A. Filia, A. Bella, S. Salmaso, per il Gruppo di coordinamento SPES
- La rete SPES: una informazione che arriva dal basso, ma che per questo è molto più attenta e precisa dell’informazione ufficiale. Dovrebbe fornire il supporto razionale per le politiche vaccinali del Paese.
Bianca blob
a cura di P. Rodari- Padri e figli
 Nati per leggere (e per scrivere)
 Pianeta adolescenza
- Il mondo salvato dai ragazzini. O no?

 
  160 kB p.75
 160 kB p.75