Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Dicembre 2023
Editoriali
- Né DNA né raptus: le radici della sopraffazione violenta stanno altrove
- Tamburlini G.
- Il quesito che ci si deve porre, rispetto a tante parole, è se una socialità più empatica, rispettosa e solidale può essere inclusa nell’eredità culturale che lasciamo ai nostri bambini, poi ragazzi, poi giovani: al maschile e femminile, alle identità di genere non binarie. Partendo sin da piccoli…
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Cortocircuiti tra mente e corpo
 L’obesità non fa eccezione alla regola: prima appare, più c’entra la genetica
 Mi fa male la testa!
 Corto come il papà, corto con qualcosa d’altro o semplicemente corto: chiama il genetista
 Davvero si può curare il diabete?
Lettere
- Non possiamo rimanere in silenzio
- Stabile MR
- Pagella di scuola primaria: da nonno a nonno
- Pocecco M, Ventura A.
Aggiornamento
- Sarà veramente PFAPA?
- Insalaco A, De Nardi L.
- Una patologia comune e spesso sotto-diagnosticata. Si fa chiarezza fornendo tutti gli strumenti utili per una corretta (e semplice) gestione, anche nei criteri per la diagnosi differenziale rispetto ad altre (rare) febbri ricorrenti (autoinfiammatorie).
Articolo speciale
- La Bioetica sul campo: una sfida per il neonatologo e il pediatra
- Serra G, Antona V, Giuffrè M, Guardino M, Piro E, Vassallo A, Corsello G.
- Il lavoro, a partire da casi clinici esemplificativi, ha l’obiettivo di fornire indicazioni tecniche ed etiche utili al pediatra per migliorare la gestione di bambini e famiglie in situazioni altamente complesse.
Farmacoriflessioni
- L’appropriatezza prescrittiva degli antibiotici nelle Cure primarie: perché rinunciare a cambiare?
- Manzotti R, Panza C, Zini A.
- L’esperienza riportata nell’ambito delle cure primarie è quella di Reggio Emilia, unica nel suo genere. Ha una forte base (storica) motivazionale che è di gruppo: una formazione efficace vuol dire percepire il cambiamento, con grande soddisfazione personale e nella qualità dell’assistenza, basata sulle migliori evidenze.
Pagine elettroniche
- Ipotonia e stipsi... Due segni per una diagnosi
- Basilio P, De Martino L.
- Paralisi periferica bilaterale del VII nervo cranico da infezione da virus di Epstein-Barr
- Evasi V, Mariani E, Roncareggi S, Paredi M, Valsecchi N.

 
  33 kB p.619
 33 kB p.619![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)