Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Maggio 2021
Editoriali
I cambiamenti partono da obiettivi concreti
- Marchetti F.
 - Il dolore, anche quello della pandemia, dovrebbe essere un motore catartico per una felicità contagiosa, capace, lavorando per obiettivi da raggiungere, di superare gli ostacoli.
 
I bambini nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
- Tamburlini G
 - Se il Paese avrà una prospettiva la vedranno soprattutto i giovani. Non sarà tollerabile pensare che le popolazioni paghino l’incapacità di spendere bene gli investimenti previsti.
 
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaVaccinazioni in gravidanza: dalla pertosse al Covid
Chirurgia prenatale: efficace a lungo termine nel mielomeningocele
Microbi efficienti… al posto del pane. Ovvero: come i ricchi pensano al bene dei poveri
Rituximab (e sindrome nefrosica corticodipendente)
Anelli vascolari e anomalie dell’arco aortico
Aggiornamento
La tecnologia genetica: ciò che ogni pediatra dovrebbe sapere
- Mariani M, Cianci P, Cereda A, Maitz A, Giagnacovo M, Modena P, Iascone M, Selicorni A
 - L’articolo è una somma delle nuove conoscenze; a partire da un glossario delle metodiche diagnotiche in uso, per arrivare al loro possibile utilizzo per diagnosi tempestive e determinanti.
 
Problemi correnti
Ginocchio valgo punto per punto: quello che deve sapere il pediatra
- Genovese MRL, Vittoria F, Grasso R, Barbi E, Carbone M
 - Strumenti valutativi per la conferma diagnostica di una condizione spesso fisiologica. Ma quando, al contrario, bisogna occuparsene pensando a un intervento minimamente invasivo?
 
Ricerca
Covid-19: come la pandemia ha aumentato la food insecurity e alterato il regime alimentare nelle famiglie italiane
- Dondi A, Candela E, Morigi F, Lenzi J, Lanari M
 - Le implicazioni negative osservate in questa importante ricerca interessano in particolare i gruppi vulnerabili. I programmi di supporto devono inspirarsi a concetti di uguaglianza e sostenibilità. Ci riguarda.
 
Percorsi clinici
Traiettorie evolutive: una lezione dall’ADHD
- Narducci C
 - Il pediatra è la figura centrale nel sospettare una diagnosi precoce di ADHD, fondamentale per modificare le traiettorie neuroevolutive e sostenere il NPI e la famiglia nella verifica della compliance agli interventi proposti e per rilevare l’insorgenza di comorbidità (vedi anche Appunti di Neuropsichiatria).
 
Pagine elettroniche
Un caso di vertigine a esordio acuto/subacuto in un adolescente
- Saia RE, Frattaruolo NG, Malaventura C, Faggioli R, Suppiej A
 
Le masse surrenaliche nella sindrome di Beckwith-Wiedemann: un algoritmo diagnostico
- Borraccetti N, Bruno I, Lambertini AG, Casadio L, Radice C, Donati I, Piccinini G, Minguzzi MT, Marchetti F
 

 
 62 kB p.279