Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Marzo 2013
Editoriali
Il bambino che verrà...
- G. Tamburlini
 - Per il bambino che verrà (e che già in parte è) serviranno una combinazione di competenze che, ora, non si ritrovano in nessuna delle figure professionali esistenti.
 
Imparare dalle immagini
- A. Ventura
 - È questo un numero pieno di immagini, di quelle che restano fissate nella memoria in maniera inaspettatamente viva e dalle quali si impara a volte di più di qualsiasi altra lettura.
 
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaIl cortisone fa bene in tutte le forme di TBC
La voce dei 25 settimane
Giovani e fumo di sigaretta: chi può fare qualcosa di buono?
Farmaci che cercano una malattia: il caso dell’omalizumab
Sordità bilaterale e CMV
Sclerosi tuberosa: riconoscere per curare!
Promozione dell’allattamento al seno: né più magri né più lunghi
Bambini al passaggio- Il cortisone nella tubercolosi (fa bene), il rischio della “voce” compromessa nei bambini molto pretermine, il CMV causa di sordità bilaterale, la sclerosi tuberosa e le novità terapeutiche (rapamicina), l’omalizumab nell’orticaria cronica (dubbi), ancora gli adolescenti, i rischi del fumo di sigaretta e la parziale efficacia degli interventi di prevenzione. E, infine, i bambini con malattia cronica al passaggio al medico dell’adulto.
 
Lettere
Ricetta per principio attivo e spending review
Pensare in immagini: la nostra assistenza al bambino autistico
SIDS e condivisione del letto
Un apprezzamento per “Medico e Bambino”- Prescrivere oggi per principio attivo è ragionevole? Una lettera e una risposta molto puntuali affrontano questo delicato argomento di cui nella pediatria italiana si è discusso molto poco e non sempre con ragionevolezza (vedi anche la Ricerca). L’assistenza al bambino autistico e i dubbi sulla condivisione del letto e il rischio di SIDS.
 
Percorsi clinici
Dalla pelle all’intestino: le diagnosi differenziali di una sindrome rara
- E. Benelli, C. Pierobon, A. Taddio, M. Maschio, I. Berti, S. Martelossi, A. Ventura, M. Carbone
 - Uno spumeggiante ripasso, anche di immagini (vedi Editoriale), delle diagnosi differenziali delle tumefazioni cutanee di natura vascolare e delle cause di sanguinamento gastrointestinale.
 
Ricerca
Prescrizione di antibiotici equivalenti nella popolazione pediatrica in Lombardia
- A. Iommarini, M. Sequi, M. Cartabia, D. Piovani, A. Bortolotti, I. Fortino, L. Merlino, A. Clavenna, M. Bonati
 - Sono necessari interventi educativi e formativi riguardo all’uso dei farmaci generici (vedi Lettere), a partire dagli antibiotici.
 
Digest
La prescrizione di antibiotici nelle cure primarie: virtuosità tutta olandese?
- V. Murgia, F. Marchetti
 - La prescrizione degli antibiotici è molto variabile nei diversi contesti europei (vedi anche Articolo speciale). Le linee guida internazionali continuano a richiamare un loro utilizzo razionale, molto essenziale, nelle comuni infezioni respiratorie.
 
Casi indimenticabili
Un linfonodo duro come l'osso
- E. Carretto, S.F. Chiarenza
 
Un esoftalmo apparentemente post-traumatico
- G. Tonelli, L. Tonelli
 - Storie complicate che hanno, ancora nelle immagini, la loro soluzione, semplice in un caso, piena di insidie nell’altro.
 
Pagine elettroniche
Una strana artrite settica dell’anca
- C. Mandato, D. De Brasi, F. Esposito, S. Vetrella, P. Siani
 
Cisti dermoide nasale con estensione intracranica in un bambino di due anni. Cosa è? Come si tratta?
- D. Salsi, E. Pasquini, V. Armaroli, D. Minghetti, P. Cenni, F. Marchetti
 - Un neuroblastoma, e una cisti dermoide sinusale nasale.
 
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoScreening ecografico postnatale delle uropatie
Controllo sfinterico
Proctite benigna del lattante
a desensibilizzazione dopo il TPO
Quando introdurre il glutine nella dieta del neonato a rischio di celiachia?- Screening ecografico delle uropatie, proctite benigna del lattante, desensibilizzazione dopo il TPO, e altro ancora.
 

 
 222 kB p.143