Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Novembre 2018
Editoriali
Il bambino con bisogni speciali a scuola: tra il dire e il fare
- A. Selicorni
 - 
					La vera integrazione non può che passare ed essere trainata da uno sforzo formativo e culturale costante. I pediatri possono essere determinanti per l’innovazione (vedi Articolo speciale).
 
La Medicina centrata sulla persona e la famiglia
- R. Arigliani
 - Una rivoluzione in grado di rimettere al centro il paziente e la sua famiglia e non più (solo) la malattia.
 
Aggiornamento
Sarà maschio o femmina?
- L. Lucaccioni, A. Boncompagni, E. Pietrella, P.L. Ceccarelli, F. Ferrari, A. Berardi, L. Mughetti
 - Si tratta di quelle condizioni congenite in cui lo sviluppo del sesso è atipico. Problemi non sempre facili da inquadrare che creano a volte senso di inadeguatezza. L’aggiornamento è la prima base esaustiva per avere alcune certezze.
 
Casi indimenticabili
Una disfagia che richiede di bere molto
- V. Borlotti
 
Paralisi del facciale con recidiva
- F. Corrias
 - Due adolescenti. Il primo con una disfagia che richiede sempre la massima attenzione diagnostica; il secondo con una paralisi del facciale che ricorre.
 
Pagine elettroniche
L’adolescente obeso: è importante valutare i genitali
- B. Mainetti, M.T. Nasi, E. Valletta
 - Il numero delle Pagine elettroniche di Medico e Bambino riporta due casi di prolattinoma, che ha diverse modalità di presentazione clinica. Qui riassumiamo quello del ragazzo di 15 anni con storia personale di obesità e ritardo puberale.
 

 
 64 kB p.551