Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Febbraio 2012
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Febbre e febbricola di origine indeterminata
 PPI nell’asma “difficile”: inutili e probabilmente dannosi
 Bambini che tornano dai viaggi con la febbre
 Dieta senza glutine alla deriva
 Adenosina nella tachicardia parossistica: dose doppia da subito
 Talidomitica!
- Anche qui un po’ di nostalgia, di ricordi: comincia con un articolo antico, su Medico e Bambino, sulla natura prevalente della febbricola di lunga durata e rivaluta cosa e quanto è cambiato; poi, come al solito, segue un tesoretto di informazioni, di uso quotidiano e meno quotidiano.
Lettere
- Pediatri di famiglia in ospedale
 Credibilità e professionalità
 Vitamina D e integratori alimentari
 Introduzione di alimenti solidi nella dieta del lattante
 Marina Spaccini, una pediatra di famiglia molto speciale
- Quasi tutta la posta verte su problemi correnti, di digestione difficile. Colpisce, e rappresenta un po’ il leit motiv del numero, questa difficoltà a digerire, non si dice “il nuovo”, ma ciò che è finalmente diventato Evidence Based.
Linee guida
- Linee guida per la diagnosi e la terapia del reflusso gastroesofageo
- Sintesi a cura di R. Cavallo
- Anche questo è un lavoro “definitivo”, iper-autorevole, esuriente. Espresso in 24 raccomandazioni, riguarda un problema comune, in parte fisiologico, sul quale esiste, da parte dei pediatri di tutto il mondo, una ostinata coazione all’errore.
Problemi speciali
- La neutropenia autoimmune primitiva del bambino
- P. Farruggia, F. Tucci, M. Calvillo, F. Fioredda, C. Dufour
- Una condizione molto comune, spesso misconosciuta, a volte ipertrattata. Basta conoscerla.
- Il diverticolo di Meckel nell’era della videocapsula: una diagnosi un po’ meno difficile
- G. Patti, M. Bramuzzo, G. Di Leo, S. Martelossi, A. Ventura
- Il titolo dice già tutto.
Farmacoriflessioni
- La terapia antibiotica dell’appendicite nella popolazione pediatrica
- F. Marchetti, M. Minute, E. Da Dalt, E. Biasotto, F. Rovere, D. Codrich (Comitato di scrittura)
- In realtà sono anche queste delle “linee guida”, frutto, come tutte le linee guida, di un lavoro di gruppo, pediatri e chirurghi, basato sull’osservazione e specialmente sulla letteratura internazionale. Uno strumento di lavoro “definitivo”.
Digest
a cura di Franco Panizon- La trama della vita
- Ci sembra che sia un Digest meritevole di attenzione, anche se parla di cose meno concrete di quelle faccende professionali che per definizione devono piacere al pediatra: cosa è che ci fa essere quello che siamo, noi e i nostri bambini, noi e le nostre bambine, noi e le nostre compagne, o i nostri compagni: scientificamente, ma senza rigidità.
Pagine elettroniche
- Una bambina con sanguinamento intestinale cronico occulto: utilità e limiti della videocapsula endoscopica
- A. Montemaggi, J. Barp, C. Bonaccini, C. Fancelli, M. Milla, P. Lionetti
- Trattamento della febbre combinato (paracetamolo e ibuprofene): nessun vantaggio
- V. Murgia
- Un caso contributivo sull’utilità della videocapsula; il trattamento combinato della febbre in Appunti di terapia.

 
  1005 kB p.75
 1005 kB p.75![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)