Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Settembre 2022
Editoriali
- Il SSN senza medici di famiglia e i medici di famiglia senza SSN: che senso ha?
- Tamburlini G.
- Stanno prevalendo gli interessi alle evidenze, le “regionalizzazioni”, rispetto a una vera visione comunitaria della Sanità pubblica. È tempo di riflessioni e di azioni.
- L’autunno che verrà
- Marchetti F.
- Abbiamo assistito (e forse assisteremo) a modifiche importanti nell’epidemiologia delle comuni infezioni respiratorie dei bambini. Si discutono i possibili scenari su cui dobbiamo riflettere ed essere preparati.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Dermatite atopica: andiamo al sodo
 C’è nausea e nausea (funzionale)
 PASC: poca cosa nei bambini!
 Celiachia nella pratica (1)
 Celiachia nella pratica (2)
 Risonanza magnetica e sedazione del bambino piccolo: dexmedetomidina
 Più Cannabis (edibile) gira, più i bambini si avvelenano (accidentalmente)
Lettere
- Progetto “Scuola di Specializzazione in Pediatria e tutoraggio con pediatra di famiglia”
 I metodi fisici per il controllo della febbre: quali evidenze?
 Mio nonno e la guerra
 La cartolina di Sofia
 Alessandro Zuddas: Maestro illuminato, amico generoso; parole e sentimenti di allievi e colleghi
News box
a cura di Federico Marchetti- I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
- Una sintesi dell’importante 12° Rapporto delle 100 Associazioni del CRC (Convenzione dei diritti dei bambini). Ogni singolo operatore deve averne una visione complessiva e adoperarsi per la realizzazione di alcuni dei rilevanti obiettivi proposti.
Farmacoriflessioni
- Terapia farmacologica in urgenza
- Squillaci D, Tumminelli C, Molina Ruiz I, Calligaris L, Poropat F, Barbi E, Amaddeo A, Cozzi G.
- Si parla delle raccomandazioni per la gestione di: distress respiratorio, convulsioni e stato di male epilettico, dolore, tachicardia parossistica, ipertensione endocranica e stati di agitazione e aggressività.
Percorsi clinici
- Ittero, pallore e urine scure: e se fosse un’anemia emolitica autoimmune?
- Tessitore A, Putoto E, Romano F, Verzegnassi F, Barbi E, Cozzi G, Parodi E.
- Rappresenta una sfida per il pediatra in quanto spesso è un’emergenza. Si riportano i punti cardine per la formalizzazione rapida della diagnosi (in acuto, con valutazione della cause secondarie e delle diagnosi differenziali) e per la terapia (cortisone).
Casi indimenticabili
- Occhio non vede, cuore che duole: la diagnosi del disturbo da conversione e da sintomi somatici
- Menghi A, Radice C, Serafini M, Facchini L, Dal Bo S, Marchetti F.
- Questioni di genere
- Bonazza P.
Pagine elettroniche
- L’ascesso cerebrale: due casi a confronto
- Pogliaghi M, Franchi F, Gaffuri M, Silvagni D, La Fauci G
- Conosco i miei polli: due casi di diarrea da Campylobacter
- Tommesani C.

 
  34 kB p.415
 34 kB p.415![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)