Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Gennaio 2018
Editoriali
- Il difficile equilibrio tra scontro e comprensione
- L. Calligaris
- 
					Adolescenti in crisi: siamo in grado di dare adeguate risposte riappropriandoci del nostro ruolo anche di educatori?
 
- Pedagogia e Pediatria: educare al bene
- G. Tamburlini
- Una dimensione del lavoro del pediatra è pedagogica. Medico e Bambino cercherà di dedicarsi a questa funzione (vedi le Cartoline di questo numero).
Speciale
- PEDIATRIA DEI NOSTRI TEMPI.
 OVVERO: “PIÙ MATTI CHE MALATI”
 Intendiamoci sulle parole:
 le schede per la diagnosi dal DSM-V
- Un numero dedicato al bambino-adolescente disfunzionale (con disturbi da sintomi somatici, da patologia da conversione, con sintomi inventati ecc.). Si tratta di un problema noto, emergente e grave che va visto sfuggendo dalla logica di limitarsi a escludere una patologia organica. Si parte dai criteri per la diagnosi, dalla descrizione dei casi, per arrivare a una presa in carico che sia in grado di fare, in modo professionalizzato, di più e meglio.
Ricerca
- “Più matti che malati”: chi, quanti, cosa succede di loro
- G. Morabito, G. Cozzi, C. Bertolini, S. Ghirardo, E. Barbi, A. Ventura
- Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati in età pediatrica
- C. Lama, R. Faggioli, F. Marchetti
Osservatorio
- Formazione di strutture complesse
- Socrate e le fondamenta di ogni pedagogia: ironia, aporia, élenchos e maieutica
Casi indimenticabili
- Adolescenti perduti e madri catastrofiche
- D. Sambugaro
- Adolescenti perduti: la storia di Nino
- F. Fusco
- Due storie per capire la frustrazione nella gestione dei casi con disturbi da sintomi somatici, in assenza di un progetto di rete.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  49 kB p.7
 49 kB p.7