Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Novembre 2015
Editoriali
- Medicina basata sulle evidenze o evidenze basate sulla medicina?
- F. Marchetti, E. Barbi
- 
					La EBM è in crisi? Forse. Si tratta di una occasione unica per riflettere sullo “stile” che diamo alla nostra professione (è il filo conduttore di questo numero).
 
- Prevenzione, che dolori
- G. Tamburlini
- 
					Il dialogo con le famiglie sulla promozione della salute ci arricchisce
e allarga i nostri orizzonti.
 
- L’angolo degli specializzandi
- Medico e Bambino
- Nuova rubrica dagli specializzandi agli specializzandi.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Medico e Bambino 2016: avanti tutta, con l’aiuto di tutti
 Pneumotorace spontaneo
 Celiachia: più genetica che ambiente
 Celiachia: “parenti serpenti”
 Celiachia: qualità di vita nei diagnosticati per screening
 Esofagite eosinofila: siamo sempre lì
 Vaccino antipertossico: un richiamo a ogni gravidanza
- Speciale celiachia, il punto sull’esofagite eosinofila e la storia naturale dello pneumotorace spontaneo.
Lettere
- Linee Guida della Regione Emilia sulla faringotonsillite acuta
 L’adrenalina e l’ipertonica nella terapia della bronchiolite
 La ricerca scientifica è in grado di modificare le nostre convinzioni?
 È appropriato dosare l’FT3 nel sospetto di ipotiroidismo?
 Una Pediatra e la sua città
- Richiamano molti dei contenuti del numero: la gestione della bronchiolite e della faringotonsillite tra evidenze e pratica clinica; perché non crediamo nella ricerca scientifica?; la diagnosi semplificata dell’ipotiroidismo.
Aggiornamento
- Bronchite batterica protratta
 dai casi clinici alla messa a fuoco di una entità poco conosciuta e “maltrattata”
- C. Bibalo, C. Bibalo, M. Tubaro, A. Ventura, G. Longo
- Una nuova patologia? In realtà c’è sempre stata e rappresenta la causa più frequente di tosse cronica. Facile da diagnosticare e curare.
Pagine elettroniche
- Dopo quanto tempo può rientrare a scuola
 un bambino con faringotonsillite da SBEA
 in trattamento con amoxicillina?
- 
					V. Murgia, F. Marchetti
 
- Un lobo polmonare iperlucente
- G. Vieni, S. Pusceddu, L. Mambelli, F. Pugliese, V. Poletti, F. Marchetti
- I tempi di sbatterizzazione della faringotonsillite da SBEA dopo una dose di amoxicillina. Cosa può nascondere il riscontro di un lobo polmonare “iperlucente”?
Casi indimenticabili
- Un piccolo mostro
- A. Skabar
- Una famiglia con il collo che ciondola
- I. Giuseppin, M. Ranieri, A. Camolese, A. Tonetto, P.G. Flora
- Più esami che dolori
- A. Pirrone
- Tre casi pieni di emozioni: due drammatici nei vissuti relazionali con il contesto sociale e di cura; il terzo per l’intuito nella diagnosi che “scatta” a un certo punto della storia.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  49 kB p.551
 49 kB p.551