Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Marzo 2018
Editoriali
- Trattare la malattia come un’opportunità
- G. Masera
- 
					Un nuovo paradigma impostato sulla valorizzazione degli aspetti
positivi che l’esperienza di una malattia può determinare.
 
- Se fosse cancro ci sarebbe una protesta, ma è salute mentale
- M. Bonati
- 
					Sono 800.000 i bambini/adolescenti con bisogni di cure neuropsichiatriche,
la metà accede ai servizi di NPI e solo 150.000 ricevono
gli interventi terapeutici prescritti (vedi anche le Lettere).
 
- Esposizioni ambientali: molte ipotesi, parziali evidenze, e poche certezze (da non dimenticare)
- G. Tamburlini
- 
					È necessaria una visione che non sia allarmistica e che ragioni su
quelle che sono le certezze (vedi anche l’Aggiornamento).
 
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Le Giornate di Medico e Bambino. A Trieste
 Vaccinare sempre: dalla gravidanza in poi…
 Encefaliti mediate da autoanticorpi: un capitolo da conoscere bene
 Asma difficile: inutile alzare la dose di corticosteroidi inalatori
 Profilassi antibiotica per la cistouretrografia: SÌ!
 I bambini non vanno picchiati
 Kingella kingae: la più… bella del reame
Problemi speciali
- Sindrome di Rokitansky e dintorni: cosa deve sapere il pediatra
- M.C. Pellegrin, F. Corrias, M. Bramuzzo, F. Scrimin, E. Cattaruzzi, G. Tornese, E. Faleschini, A. Ventura
- Una condizione che il pediatra conosce poco, ma che va sempre tenuta a mente di fronte a una ragazza con completo sviluppo puberale e che non ha avuto ancora il menarca.
Ricerca
- Alimentazione complementare nel primo anno di vita
- D. Lacorte, P. Lionetti, C. Retetangos, R. Ghio, P. Di Saverio, P. De Gregorio, P. Alvisi
- Possiamo fare meglio nell’ambito dell’alimentazione complementare: si tratta di una tappa naturale dello sviluppo del bambino che non andrebbe medicalizzata.
Casi indimenticabili
- Una cefalea importante
- G. Acucella, E. Eljerbi, G. Grugni, A. Guala
- La fosfatasi alcalina elevata quasi per caso
- C. Guiducci, C. Malaventura, G. Maggiore
- Una cefalea importante dovuta a un trattamento farmacologico; una fosfatasi alcalina molto elevata, scoperta quasi per caso.
Pagine elettroniche
- Disartria e strabismo: due sorelle, una dopo l’altra. Ovvero: quando lo streptococco dà ai nervi
- F. Galdo, V. Pintabona, M. Bramuzzo, F. Pellegrini, A. Ventura
- Torcicollo parossistico benigno dell’infanzia
- C. Muratori, S. Strocchi, S. Mainetti, P. Ricciardelli, F. Marchetti
- Due sorelle con una variante della sindrome di Guillain-Barré; un torcicollo parossistico benigno che può essere erroneamente confuso con altro.
Domande e risposte
a cura di Giorgio Longo- Herpes zoster e lattante
 Una tosse psicogena
- Chiazza ipopigmentata a margini irregolari. Quale diagnosi?

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  59 kB p.143
 59 kB p.143