Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Giugno 2015
Editoriali
Dalla depressione alla crescita positiva. L’oncologia pediatrica come modello
- G. D’Angio
 - La resilienza è la capacità di fare fronte in maniera positiva a eventi traumatici. Una luce risplendente illumina la vita di chi dimostra resilienza e determinazione per andare avanti.
 
Generazioni
- G. Tamburlini
 - Generazioni di pediatri che resistono, che combattono, in Brasile (come in altre parti del mondo), per una sanità pubblica, di alto livello qualitativo. Un esempio per tutti.
 
Dermatite atopica: intendiamoci sulle parole
- G. Longo
 - Capire l’eczema nella sua patogenesi e nella visione, del tutto nuova, del suo trattamento.
 
Linee guida
Le nuove Linee Guida sulla bronchiolite
- G. Cozzi, S. Pusceddu, L. Mambelli, E. Barbi, F. Marchetti
 - Questo numero è in gran parte dedicato alla corretta gestione della bronchiolite. Gli Autori commentano le LG dell’AAP e il documento di Consensus della SIP che ci richiamano a una essenzialità diagnostica e terapeutica ancora largamente disattesa. Convinciamoci di questo, una volta per tutte.
 
Ricerca
Studio osservazionale multicentrico sulla bronchiolite nella Regione Emilia Romagna (SOMBRERO)
- R. Sacchetti, N. Lugli, S. Alboresi, M. Torricelli, O. Capelli, L. Borsari, A. Ballestrazzi
 - Una bella ricerca sul campo fatta da 25 PLS sulla gestione di 109 casi di bronchiolite. Un vero percorso di audit sulle diverse cose che potrebbero e dovrebbero essere fatte molto meglio nella pratica clinica (vedi Linee guida).
 
L'esperienza che insegna
La linfadenite di Kikuchi-Fujimoto
- V. Graziani, V. Armaroli, L. Cardinale, F. Ravaioli, F. Marchetti
 - Non rientra tra le linfadenopatie comuni, ma risulterebbe essere presente in circa il 6% delle forme persistenti, a volte con recidive e malattie autoimmuni associate. Una occasione per ampliare le nostre conoscenze.
 
Oltre lo specchio
Parto e dolore, parto e taglio cesareo
- 
					Estratto dal Rapporto: MAMME IN ARRIVO
R. Bortolus, M, Bonati, G. Battagliarin - “Un collega, tempo fa, disse che in certi ospedali oramai ci si preoccupa soprattutto delle gravidanze a rischio di parto spontaneo: forse è giunto il momento di invertire la rotta”. Riguarda anche i neonatologi e i pediatri che, con competenza e cultura, devono contribuire a questo cambiamento.
 

 
 491 kB p.347