Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Giugno 2010
Editoriali
- Il conflitto di interesse in medicina: essere consapevoli dei rischi è il primo passo
- F. Marchetti
- La pediatria italiana e la pediatria di famiglia
- F. Panizon
- Rino Vullo
- M&B
- Il commento a un’analisi, sospettosa ma autorevole, uscita sul BMJ, circa il conflitto di interessi che potrebbe aver troppo amplificato l’allarme sull’epidemia di influenza A(H1N1); e una valutazione critica sulla reale capacità della pediatria di famiglia di adeguarsi ai “nuovi bisogni” della mutata società e della mutata patologia.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Pandemia H1N1, OMS e conflitto di interessi: chi sono i cospiratori?
 Contagio, diffusione e morbilità comparata dell’influenza stagionale e dell’H1N1: zero a zero
 Tosse cronica e reflusso gastroesofageo: basta, basta, basta!
 Malformazioni congenite e acido valproico nel primo trimestre di gravidanza
 Reumatismo articolare acuto: è tempo di aggiornare i criteri di Jones?
 Basta un po’ di zucchero...
 I mitocondri: cavalli di Troia che accendono la flogosi?
 Confronti 2010. E i trucchi del mestiere…
- Contagiosità e rischio di H1N1 riesaminati e sotto accusa; revisione dei criteri di Jones; tosse e reflusso gastroesofageo (rapporto negato); zucchero e ridotta percezione del dolore (rapporto confermato) e così via.
Lettere
- Meno carie per tutti?
 Fluoroprofilassi, acque minerali e un... mare di plastica...
 Imparare dall’errore
 Sedazione procedurale in autonomia dagli anestesisti
 Ultimi rintocchi su H1N1, pediatri e mass media
 Bambino immigrato e Centri di cura
 Obesità e interventi precoci
- Una cassetta delle lettere molto piena, con molta attualità operativa.
Aggiornamento
- Nuovi patogeni respiratori
- M. Don, M. Canciani
- Su quale effetto possa avere sul panorama della pratica pediatrica la conoscenza di patogeni respiratori, in parte nuovi o seminuovi, mutanti, responsabili di epidemie, come H1N1, H5N1, coronavirus, in parte probabilmente antichi ma individuati da poco, da sempre corresponsabili di patologie note, come metapneumovirus o Simkania.
Linee guida
- Prevenzione dei problemi ortopedici dei mascellari
 Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva - Parte quarta
- Gruppo Ministeriale Linee Guida per la Promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle Patologie orali in età evolutiva
- La quarta e ultima serie di consigli per la prevenzione dei problemi ortopedici dei mascellari.
Casi indimenticabili
- Difetto di IgA e celiachia: diamo una possibilità a TGA- ed EMA-IgA?
- M. Fornaro, S. Pecori, G. Zanoni, C. Danchielli, E. Valletta
- Malattia di Charcot-Marie-Tooth
- P. Fioretti, R. Camozzato

 
  150 kB p.347
 150 kB p.347![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)