Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Giugno 2024
Editoriali
- Bambini d’Europa
- Tamburlini G.
- Se si guarda al mondo, questa costruzione politica e culturale che è l’Europa, alquanto imperfetta ma superiore alle altre esistenti, rappresenta una garanzia e una speranza. Lo sanno le ragazze e i ragazzi molto più che gli adulti e bisogna lavorare per loro e con loro, in un momento storico che richiede una nuova visione (vedi News box).
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Dermatologia inclusiva
 Taglia e cuci genetico e terapia dell’”incurabile”: c’è, ma non ancora per tutti
 Celiachia: aggiornamento ESPGHAN
 Abbasso l’ittero da latte materno
 Sapere è potere: il caso della APS-1 (sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1)
 Casi indimenticabili
News box
a cura di Federico Marchetti- Domani (im)possibili. Indagine nazionale su povertà minorile e aspirazioni
- Una ricerca di grande rilevanza di Save The Children. Parla di povertà materiale e educativa di bambini e adolescenti in Italia, ma anche delle loro aspirazioni e aspettative. Le due cose sono strettamente legate e bisogna fare in modo di rendere il futuro immaginato “possibile” (vedi Editoriale).
Aggiornamento
- Il bambino che ritorna perché ha sempre la febbre: capire, sapere e saper fare
- De Nardi L, Insalaco A, De Benedetti F.
- Tutte le caratteristiche cliniche e “di contorno” che ci forniscono in modo molto chiaro e pratico gli elementi per districarsi tra le varie forme di febbre “ricorrente”.
Ricerca
- Routine del sonno e risvegli notturni nei bambini durante i primi due anni di vita
- Segre G, Clavenna A, Roberti E, Campi R, Rapisardi G, Bonati M.
- Una ricerca sul campo, condotta dai pediatri di famiglia, che riporta alcuni fattori coinvolti in problematiche molto comuni e disturbanti. È possibile definire azioni concrete, con consigli-interventi, anche preventivi.
Appunti di Neuropsichiatria
- Il ritiro sociale in adolescenza: un nuovo modo di esprimere la sofferenza
- Rainò E, Ciccolella A, Romagnolo E, Carbonara C, Anichini A, Vendrametto V, Vitiello B.
- È oramai (e con ritardo) riconosciuta come una delle problematiche più frequenti che affliggono i nostri ragazzi/e nella realtà post-pandemica. L’articolo fornisce tutti gli elementi per il tempestivo riconoscimento e l’adozione di modalità operative per una doverosa presa in carico, di rete e di contesto.
Casi indimenticabili
- Vaccinare è meglio che curare: una sfida contro la pertosse
- Cavallaro C, Maltese C, Lagalla LM, Liuzzo Scorpo M, Consiglio C, Caniah D, D’Arpa A, Di Leto E, La Russa RM, Colomba C, Cipolla D.
- Vomito mattutino e cefalea: pensa male
- Fenato A.
- Una bambina che non vuole camminare
- Penco A.
Pagine elettroniche
- Ho paura di strozzarmi
- Schiulaz I.
- Quando la PRESsione si associa a disfunzione del neurone
- Tavarella R, Scalas M, Baudi F, Mallamaci MF, Brisca G, Carrato V.
- Febbre e rifiuto della deambulazione: pensa alla spondilodiscite
- Cherubino A.
- Pomfi e flushing: non sempre è allergia
- Foglio F.
Oltre lo specchio
- La felicità dei bambini: un viaggio gioioso
- Marchetti F, Menghi A.
- “Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. Deprivata della felicità l’umanità perde se stessa. Perde un valore che ci insegnano ogni giorno i bambini e che rende la vita desiderabile, irrinunciabile, senza un conflitto che un istante dopo ci porta alla rappacificazione.

 
  32 kB p.347
 32 kB p.347![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)