Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Settembre 2021
Editoriali
- La salute mentale di bambini e adolescenti: tempo di agire
- Marchetti F
- Le evidenze documentate sui danni mentali della pandemia e le possibili azioni: in ballo ci sono il presente e il futuro dei nostri bambini e ragazzi
- Cosa ci salverà, se qualcosa ci salverà
- Tamburlini G
- Conosciamo in parte i rimedi ai problemi che ci affligono (clima, povertà e fame...) ma non siamo in grado di applicarli.
Lettere
- Ragazzi, vaccinatevi contro Covid per voi! L’appello dei pediatri agli adolescenti
- Medico e Bambino ricorda Gino Strada
 Bambini al museo
 Valutazione preliminare della fecondità in Italia durante il lockdown 2020
 Cari bambini, cari ragazzi buon ritorno a scuola!
Aggiornamento
- Pericarditi acute e ricorrenti in Pediatria
- Della Paolera S, Favaretto E, Bobbo M, Barbi E, Gortani G
- Un argomento di grande interesse per diversi motivi: perché non ne conosciamo bene le cause, per i criteri di diagnosi e per le novità sui trattamenti, in particolare nelle forme ricorrenti.
Percorsi clinici
- Quello strano dolore toracico...
- Palella JM, Lamberti R, Salvatici E, Banderali G
- Una diagnosi finale di miocardite da causa virale. Si tratta di una patologia che può essere “una grande simulatrice” e di cui è importante conoscere i campanelli di allarme e la corretta e tempestiva gestione.
Articolo speciale
- Diagnosi di mutilazioni genitali e carte geografiche
- Sorz A, Piccoli M, Semenzato C, Sirovich C, Malocco F, Scrimin F
- Una tradizione tribale violenta che riguarda la gran parte delle bambine dell’area subsahariana. Un problema da conoscere e affrontare e su cui i pediatri possono avere un importante ruolo di prevenzione (oltre che di segnalazione).
Problemi speciali
- Sclerosi tuberosa ed everolimus: una nuova storia
- Cervesi C, Di Marzio GM, Kiren V, Cattaruzzi E, Costa P, Carrozzi M
- È la narrazione di un caso che riporta, passo dopo passo, le riflessioni e le decisioni in merito al possibile trattamento farmacologico (con inibitori di mTOR) di questa malattia genetica. Uno degli esempi più convincenti della Medicina di precisione.
Osservatorio
- Microspettroscopia per immagini all’infrarosso medio
- Adattarsi: capitolazione o meraviglia
Casi indimenticabili
- “Mi sembra tanto depresso”… aveva tutte le ragioni per esserlo!
- Iacono A
- Tra reflussi e torcicolli
- Brocchi S, Mambelli L, Mainetti M, Cenni P, Romeo C, Zucchelli M, Marchetti F
- Donne e coltelli
- Tonin G, Ganis R, Colonna F
Pagine elettroniche
- Il craniofaringioma
- Salce N, Giovannelli E, Graziani V, Cozzolino M, Mazzatenta D, Zucchelli M, Marchetti F
- Quando non è un banale rigurgito
- Lavagetto A, Mallamaci M

 
  44 kB p.414
 44 kB p.414![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)