Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Gennaio 2016
Editoriali
- Un augurio per il nuovo anno che si chiama educazione
- F. Marchetti
- 
					Le parole “giovani, educazione, buoni maestri” sono la nostra
speranza di fare vivere in noi e nelle generazioni future
una prospettiva migliore. Un racconto con le parole di Papa
Francesco.
 
- Il mestiere del pediatra: viaggio attraverso l’Italia
- G. Tamburlini
- Si presenta una nuova rubrica (vedi pag. 50) che nasce dall’intento di dare una idea di quanto ampia sia la gamma possibile di lavoro dei pediatri, in un viaggio attraverso l’Italia.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Tempi di... reflusso per i PPI
 Metilfenidato e ADHD
 Dolce dormire per prevenire l’obesità
 Celiachia senza biopsia
 Effetti (benefici) a lungo termine dello screening uditivo neonatale
 Terapia biologica per la dermatite atopica “intrattabile”
- Il dietrofront sugli antiacidi nel RGE; le controversie sul metilfenidato nell’ADHD; la relazione tra sonno e obesità; celiachia senza biopsia: si danno i numeri; lo screening uditivo e i benefici a distanza; dermatite atopica intrattabile e biologici.
Lettere
- L’anemia sideropenica nel terzo millennio: alcune precisazioni
 Lo scarso entusiasmo dei pediatri per le vaccinazioni?
 La medicina basata sull’evidenza come strumento e non come fine
 A proposito di “osteoma osteoide” e di osteolisi “benigna”
- Alcune precisazioni utili sull’anemia sideropenica e sull’osteoma osteoide; una lunga controversia sull’EBM come possibile strumento e non come fine; il poco entusiasmo dei pediatri per le vaccinazioni?
Problemi speciali
- Approccio metodologico “di base” al bambino con sospetta sindrome malformativa
- P. Cianci, F. Zanetto, A. Biolchini, A. Selicorni
- Quali elementi anamnestici e clinici valorizzare? Cosa osservare e perché? Perché è importante arrivare a una diagnosi eziologica? Sono queste alcune delle domande a cui il lavoro risponde in modo puntuale.
Linee guida
- Otite media acuta in età pediatrica
 Aggiornamento della Linea Guida della Regione Emilia-Romagna
- S. Di Mario, C. Gagliotti, M.L. Moro, a nome del Gruppo "ProBA"
- Sono quelle aggiornate dopo 8 anni dalla Regione Emilia-Romagna. Non ci sono importanti novità, ma si conferma con forza l’essenzialità nell’approccio al problema, ribadito in tutte le linee guida e spesso ancora disatteso nella pratica clinica.
Pediatria flash
a cura di Irene Bruno- Il dolore da venipuntura in età pediatrica: tecniche farmacologiche, non farmacologiche, Midline e PICC
- Gruppo Interregionale Cure Palliative Pediatriche e Terapia del Dolore
- Dall’uso degli anestetici locali e delle tecniche di distrazione, per arrivare all’utilizzo dei dispositivi di accesso venoso a medio termine per evitare pratiche dolorose ripetute.
Osservatorio
- Morfometria da dati tensoriali
- Antonio Opallo
 Pediatra di famiglia a Castello di Cisterna (Napoli)
Pagine elettroniche
- Malattia di Graves e iperplasia timica: quale relazione?
- V. Graziani, A. Zucchini, F. Marchetti
- Un caso di associazione di malattia di Graves e carcinoma papillare tiroideo
- M.A. Pinotti, F. Codazzi, F. Cortinovis, C. Ghitti
- Due casi interessanti di malattia di Graves che si associano a una iperplasia timica e al carcinoma papillare della tiroide.

 
  41 kB p.7
 41 kB p.7![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)