Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Maggio 2017
Editoriali
- Un nuovo Verbo all’OMS: Quality Equity Dignity
- G. Tamburlini
- 
					40 anni di storia di politiche dell’OMS riassunte in una pagina,
tra scelte non sempre univoche, a volte contraddittorie.
 
- L’uso dei farmaci non soggetti a prescrizione è diffuso, ma quanto appropriato?
- A. Clavenna
- La Ricerca di questo numero ci dice che sono largamente utilizzati anche in Italia. Quali le evidenze scientifiche a sostegno?
Ricerca
- I medicinali senza obbligo di prescrizione in Pediatria
- F. Santarelli, V. Vinciguerra, E. Tempesta, P. Milla
- Sono largamente utilizzati anche in Pediatria, su consiglio quasi sempre del pediatra (o del farmacista). Ma la vera domanda è: quanto sono davvero appropriati? (vedi anche l’Editoriale).
Percorsi clinici
- Lo spettro delle manifestazioni legate alla mutazione del gene PTEN
- V. Graziani, S. Dal Bo, A. Sensi, C. Rossi, L. Vignutelli, L. Berretti, F. Marchetti
- Una bambina con macrocefalia, con delle strane tumefazioni a carico degli arti. L’ampio spettro delle manifestazioni cliniche da mutazioni del gene PTEN deve essere conosciuto, pur nella relativa rarità, per le implicazioni che la diagnosi comporta.
Casi indimenticabili
- Storie di pediculosi... angoscianti
- F. Fusco
- Stanco... di cosa?
- G. Morabito
- Gli estremi angoscianti di due mamme: per i pidocchi del capo che ritornano; per essere responsabile della malattia del figlio (sindrome di Münchausen by proxy).
Pagine elettroniche
- Sindrome di Waardenburg: descrizione di un caso clinico
- V. Carrato, A. Spinelli, I. Bruno
- Dimmi cosa mangi... e ti dirò cos’hai
- T. Bonasia, V. Murri
- Sordità congenita e telecanto: pensa alla sindrome di Waardenburg; un istruttivo caso di picacismo (vedi anche i Problemi speciali).

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  43 kB p.279
 43 kB p.279