Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Aprile 2005 - Volume VIII - numero 4
M&B Pagine Elettroniche
Pediatria per immagini
Due
casi di lichen sclero-atrofico
Pediatri
di libera scelta , ACP Ragusa
Il
lichen sclero – atrofico è una dermatosi ad etiologia
ignota, la cui lesione elementare è una piccola papula
piana , di colorito bianco - avorio , di pochi mm di diametro ,
a superficie asciutta .
Le papule, inizialmente isolate, successivamente si fondono in placche di varie forme e dimensioni . Lesioni emorragiche possono essere presenti nel loro contesto . In età pediatrica la più colpita è la regione ano-genitale anche se, raramente, possono essere interessate altre sedi. Nella maggior parte dei casi interessa il sesso femminile e inizia prima dei 7 anni, accompagnandosi spesso a prurito a cui possono conseguire lesioni da grattamento o escoriazioni sul clitoride e sulle piccole labbra . Le lesioni in genere si risolvono spontaneamente intorno alla pubertà . In circa 8 anni di attività ambulatoriale e su un totale di circa 2.500 bambini abbiamo potuto osservare solamente 2 casi di lichen: il primo riguarda un bambino di 8 anni , affetto da fimosi, con lesione al prepuzio che si è attenuata in seguito a terapia a base di steroidi topici (mometasone ) applicati tutti i giorni per 2 mesi sotto forma di crema (Figura 1 e Figura 2 ) . Il
secondo riguarda una bambina di 6 anni la cui lesione (Figura
3) presentava nel contesto anche
una manifestazione emorragica . La
diagnosi di lichen fu confermata istologicamente .
Nell'arco di 6 mesi di osservazione assistemmo a un lieve e progressivo miglioramento grazie a un trattamento a base di fluoralglucitolo. Rimangono pertanto varie le possibilità terapeutiche nel caso del lichen sclero- atrofico, anche se al momento attuale la terapia che riscontra più favori è quella basata sull'applicazione topica di steroidi di potenza medio-alta. Tuttavia il riscontro che la maggior parte dei lichen scompare spontaneamente entro pochi anni e la possibilità che anche un preparato non steroideo possa averne accelerato la risoluzione ci inducono a non sottovalutare gli atteggiamenti terapeutici che non prevedono l'uso degli steroidi in prima battuta . |
|
Vuoi citare questo contributo?