Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Marzo 2023
Editoriali
- Rifondare l’assistenza pediatrica: prima di tutto spetta a noi!
- Marchetti F.
- Le cinque sfide riportate dalla SIP (vedi News Box) vanno affrontate senza deroghe, ponendo attenzione anche ad altre priorità riportate nell’Editoriale. Alcuni interventi richiedono una riorganizzazione con la ridefinizione di ruoli e competenze. Solo una progettualità condivisa della Pediatria unita può essere funzionale al necessario cambiamento.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- VRS dopo il lockdown
 L’onda lunga delle polmoniti da piccoli
 Rx addome per la diagnosi di stipsi? No grazie
 Quando l’esercizio fisico dovrebbe far parte della cura
 Obesità: comorbidità frequente e prevenibile per i bambini più sfortunati
 Siamo tutti Medico e Bambino
Lettere
- I pediatri sono pochi, ma è proprio vero?
- Guala A.
- Il nirsevimab nella profilassi dell’infezione da virus respiratorio sinciziale
- Panza C, Reali L, Brusadin L, Toffol G, Marchesi M, Martelli L, Rogari P.
- Si affrontano due temi che sono largamente discussi su questo numero della rivista: il numero dei pediatri in riferimento alla rimodulazione delle rete di assistenza (vedi Editoriale e News Box) e il nirsevimab nella profilassi dell’infezione da virus respiratorio sinciziale (vedi Pagina Gialla e L’aria che tira).
L'aria che tira
- Nirsevimab come immunoprofilassi universale dell’infezione da virus respiratorio sinciziale?
- Marchetti F, Addis A.
- Si è aperto un importante dibattito a fronte della disponibilità innovativa dell’anticorpo monoclonale in singola dose profilattica. Si tratterà di capire meglio e con una visione collaborativa (che richiede ulteriori dati sul campo), quale popolazione potrà riguardare, rispetto anche al rapporto costi/benefici.
Aggiornamento
- Il bambino con anemia severa: proposta di gestione diagnostico-terapeutica
- Muratore E, Ruggi A, Abram N, Zanaroli A, Pierantoni L, Lanari M, Zama D.
- Tante e diverse le cause. Si riportano tutti gli elementi utili per un corretto e rapido inquadramento diagnostico e per una conseguente gestione terapeutica protocollata.
Farmacoriflessioni
- Adrenalina, il farmaco salvavita
- Tumminelli C, Squillaci D, Calligaris L, Berti I, Poropat F, Barbi E, Amaddeo A, Cozzi G.
- Il farmaco dell’emergenza per antonomasia. Si riportano le indicazioni e i modi di utilizzo in corso di: croup, anafilassi, asma, arresto cardiaco, bradicardia e shock. Un articolo da tenere sempre in tasca.
Neonatologia
- La listeriosi neonatale e materno-fetale
- Scarponi D, Ranalli M, Bedetti L, Miselli F, Rossi K, Iughetti L, Lugli L, Berardi A.
- I dati epidemiologici, la fisiopatologia, le manifestazioni cliniche e le indicazioni terapeutiche di un’infezione che, sebbene più rara rispetto al passato, deve essere prontamente riconosciuta per modificarne gli esiti.
Casi indimenticabili
- Paralisi del facciale, eruzione cutanea auricolare e otalgia: la sindrome di Ramsay Hunt
- De Buglio A, Lauriola RS.
- Un’anca molto raffreddata
- Carraro C.
Pagine elettroniche
- Insoliti sospetti: una diarrea intrattabile da citomegalovirus
- Colombo SFG, Loiodice M, Biuso A, Carlucci P, Fabiano V, Verduci E, Zuccotti G.
- Fibromatosis colli: due casi clinici
- Colombo M, Pacenza M, Argentieri A.

 
  403 kB p.143
 403 kB p.143![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)