Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Maggio 2022
Editoriali
- La Genetica democratica
- Marchetti F.
- La diffusione delle conoscenze sulle importanti implicazioni di una diagnosi di malattia genetica non corrisponde a una condivisione dei saperi e dei pari diritti dei bambini. È tempo di una profonda riflessione basata sulle evidenze, sull’etica e su chiare linee di indirizzo nazionali, anche organizzative.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- A volte ritornano. E questa volta ne siamo felici
 Morti di un botto
 Morire di autismo, morire di ADHD
 Vaccinazione anti-Covid-19 e prevenzione MIS-C: è cosa certa
 Streptococco (SBEA): ancora lui
 Meglio il chirurgo dell’antibiotico?
 Pediatria senza Pediatria
Aggiornamento
- Malattia di Behçet: una sfida per il pediatra
- Levantino L, Pastore S, Corona F, Lepore L, Tommasini L.
- Si descrivono i vari aspetti di questa patologia infiammatoria cronica, multisistemica, che a volte si manifesta in un lungo arco temporale. La sua dettagliata conoscenza può evitare importanti ritardi di diagnosi.
Ricerca
- Due anni di MIS-C: peculiarità cliniche e orizzonti terapeutici
- Mambelli L, Uva A, Iacono A, Del Vecchio L, Bianchedi I, Nuzzo A, Malta B, Marchetti F.
- La MIS-C è uno dei fenomeni più impegnativi e intriganti correlati all’infezione da SARS-CoV-2. Vengono descritti i caratteri distintivi rispetto alla malattia di Kawasaki, l’interessamento multiorgano, non solo cardiaco, i progressi nella gestione che deve prevedere un uso ragionato e precoce dei farmaci antinfiammatori.
Appunti di Neuropsichiatria
- Uno sguardo al neurosviluppo raggiunto ai 2 anni di età
- Segre G, Costantino I, Scarpellini F, Tessarollo V, Clavenna A, Bonati M.
- Si riportano i risultati preliminari, nell’ambito del Progetto NASCITA, di un programma che cerca di analizzare le competenze e le attitudini del bambino, il distress e la disregolazione emotiva genitoriale, associati alla valutazione clinica. Riguarda in primis le figure genitoriali e il pediatra di famiglia.
Casi indimenticabili
- Diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico: esperienza clinica e ruolo dei test genetici
- Sciarrotta C, Bona I, Lo Cascio A, Corsello G.
- Disturbo dello spettro autistico: la famiglia prima di tutto
- Delcaro G.
Pagine elettroniche
- Sindrome dello spettro autistico e macrocefalia: la sindrome di Cowden
- Iacono A, Parmeggiani G, Mellino C, Moschettini V, Marchetti F.
- Ruolo della RM cardiaca nel follow-up a lungo termine della MIS-C
- Benvenuto S, Simonini G, Della Paolera S, Abu-Rumeileh S, Mastrolia MV, Manerba A, Chicco D, Belgrano M, Caiffa T, Cattalini M, Taddio A.
Oltre lo specchio
- il mito di Edipo come paradigma del profugo e del migrante
- Corsello G.
- Tragedie universali come quella di Edipo, un tempo accettate come destinate agli uomini dagli Dei, oggi viste come l’incapacità dell’uomo di dare priorità a valori quali la dignità e la giustizia rispetto agli interessi di potere e di prevaricazione.

 
  38 kB p.279
 38 kB p.279![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)