Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Maggio 2010
Editoriali
- Obamacare: una riforma controcorrente
- G. Tamburlini
- L’Italia a corto raggio, oggi
- F. Panizon
- Due editoriali apparentemente lontani dalla pediatria e semmai vicini all’anima, continuamente tradita, della politica e del vivere insieme; due editoriali del pessimismo della ragione, che nasconde sempre un bisogno inguaribile di ottimismo.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Bambini “spezzati”
 Corticosteroidi inalanti meglio del montelukast: lo sapevamo già (ma le conferme fanno sempre piacere)
 Malattie rare 1. Si può curare la sclerosi tuberosa?
 Malattie rare 2. Malattia di Fabry: chi non sa, non vede
 Spasmi infantili (ipsaritmia, sindrome di West): cortisone meglio di vigabatrin
 Screening della fibrosi cistica: tutto bene per i falsi positivi
 Calcolosi biliare nel bambino: piuttosto buona
- Dalla malattia rara allo screening discutibile, dal farmaco discutibile ai bambini spezzati.
Linee guida
- Prevenzione delle patologie delle mucose orali
 Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva - Parte terza
- Gruppo Ministeriale Linee Guida per la Promozione della Salute Orale e la Prevenzione delle Patologie orali in età evolutiva
- Il terzo gruppo di linee guida ministeriali sulla prevenzione della patologia orale.
Farmacoriflessioni
- Uso del ceftriaxone in italia: inappropriato e non esente da rischi
- F. Marchetti
- Quella dell’uso e dell’abuso del ceftriaxone è una farmacoriflessione forse troppo facile e sconfina nel moralismo. Ma il “moralismo della professionalità” è una fissazione dalla quale “Medico e Bambino” non può e non vuole sottrarsi.
Bianca blob
a cura di Paola Rodari
- Scuola, genitori e figli: una ne fanno e cento ne pensano.

 
  97 kB p.279
 97 kB p.279![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)