Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Giugno 2014
Editoriali
- ACP: un nuovo impegno di indipendenza dall'industria
- P. Siani, C. Corchia
- 
					Garantire l’indipendenza da interessi a difesa dell’utente e del
medico; promuovere un rapporto con l’industria che miri a
obiettivi rilevanti (formazione e ricerca).
 
- Il 7° rapporto sul monitoraggio della convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (CRC): un meccanismo condiviso e un punto di riferimento per tutti gli operatori dell'infanzia
- Arianna Saulini
- Attori e operatori impegnati nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza dovrebbero cogliere l’importanza dei dati di questo Rapporto e adoperarsi di conseguenza (vedi Osservatorio).
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Bambini guariti dal tumore e patologia endocrina.
 TEC
 Traiettorie intergenerazionali
 Sucralfato chi? (Nel dolore post-tonsillectomia)
 Basta idratazione con fluidi ipotonici!
 Evidenze in chirurgia pediatrica: il caso della Nissen
 Botta e risposta 1. RMN nei bambini con neurofibromatosi: quante e quando?
 Botta e risposta 2. È utile il cortisone nell’ingestione di caustici?
 Appuntamenti e… compiti per le vacanze.
- Bambini guariti da tumore e patologia endocrina; che cos’è la TEC; idratazione con fluidi ipotonici, ora basta; cortisone e ingestione di caustici; RMN nella neurofibromatosi, e altro ancora
Lettere
- Durata della terapia antibiotica per la faringite da SBEA
 Obesità e allattamento al seno: fenomeno del pendolo e plausibilità biologica
 La fluoroprofilassi alla luce delle nuove linee guida
 Querelle vaccini, perdita di credibilità e conflitto di interesse
 Interventi precoci per lo sviluppo del bambino
 Lo strano caso del dottor Donzelli e del signor MSD
- Belle e varie. Durata della terapia antibiotica nella faringite; la fluoroprofilassi alla luce delle linee guida; obesità e allattamento al seno; vaccini, credibilità e conflitto di interessi; infine, una triste vicenda sulla libertà di informazione.
Casi indimenticabili
- Un bicchiere di troppo
- A. Carelli, D. Monacelli, M. Castagnino
- Fimosi cicatriziale
- M. Doria
- Diagnosi da... what's app!
- E. Benelli
- Tre casi molto istruttivi, con belle immagini e con implicazioni che vanno oltre una diagnosi relativamente facile.
Pagine elettroniche
- Diagnosi di malattia di Pompe nel neonato
- C. Amador, M. Sacchini, E. Agostini, E. Procopio, E. Laudani, P. Fiorini
- Una capriola “di troppo” come causa di emorragia del clivus
- S. Dal Bo, G. Turla, M. Stella, A. Tomassina, P. Cenni, F. Marchetti
- Una diagnosi di malattia di Pompe in un neonato. Una capriola di troppo come causa di possibile emorragia del clivus.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  493 kB p.347
 493 kB p.347