Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Ottobre 2010
Editoriali
- Influenza 2010-2011:
 le raccomandazioni del Ministero della Salute
- R. Cavallo
- Sviluppo del gusto nel bambino: tra genetica e ambiente
- P. Gasparini
- “Medico e Bambino” su Facebook
- F. Marchetti, G. Tornese
- Gli editoriali di questo numero sono abbastanza diversi dal solito: il primo, un commento critico, anche se positivo, alle raccomandazioni ministeriali per l’influenza; il secondo, un complemento scientifico (genetico) all’articolo sullo sviluppo del gusto; e, infine, un annuncio che apre nuove prospettive: “Medico e Bambino” è su Facebook.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Medico e Bambino
 Cure primarie in Pediatria: la situazione in Europa
 Cure (primarie e secondarie) in Pediatria: la situazione negli USA
 Un “difettino”, una malattia infettiva: il caso dell’encefalite erpetica
 Celiachia potenziale: sostanzialmente celiachia
 Dieta, flora intestinale e pensieri vari
- Letteratura generale sulle cure primarie in pediatria e letteratura particolare sulla celiachia, l’infezione e la flora intestinale.
Lettere
- Essere su Facebook
 Uso del ceftriaxone e resistenze batteriche
 Pronto Soccorso e ambulatori sul territorio
 La pediatria di famiglia, ieri e oggi
 Le “Giornate di Medico e Bambino”
 Uso del pannolino e capacità riproduttiva
 Fronte latti? Segnali negativi!
- Una posta molto varia, con un’appendice interessante per i Pediatri di famiglia, rimandata a un forum in elettronica, a cui potrebbe essere interessante partecipare.
Casi indimenticabili
- Ittero in un lattante:
 quando l’assassino è proprio il maggiordomo
- M. Bensa, E. Gubellini, M. Bramuzzo
- Un’incoercibile epigastralgia notturna
- E. Modestini, D. Simongini
- Quando la clinica o il laboratorio tessono reti di inganno.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  107 kB p.483
 107 kB p.483