Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Aprile 2023
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Terapia del diabete insulino-dipendente: conferme e (possibili) novità
 Neuroblastoma: down for the count?
 La principessa sul... Psyllium
 Abuso e maltrattamento: attenti anche ai fratelli
 Vaccinazione antipertosse in gravidanza: la raccomandazione spetta anche a noi
Lettere
- Di quale Pediatria di famiglia abbiamo bisogno nel XXI secolo?
- Panza C.
- Diritti e doveri, amaro e dolce
- Guala A.
Focus
- LE MALATTIE DEMIELINIZZANTI IN ETÀ PEDIATRICA
 La sclerosi multipla in età pediatrica e adolescenziale
- Carrozzi M, Iacono A, Gortani G, Piscaglia MG, Marchetti F, Barbi E.
- Disordini demielinizzanti nel bambino e nell’adolescente: ADEM, neurite ottica e MOGAD
- Dal Bo S, Ruscelli M, Cenni P, Piscaglia MG, D’Eliseo D, Marchetti F.
- Questo Focus, come richiamato nell’autorevole Editoriale che lo accompagna, è una guida che può aiutarci, in modo professionale e pratico, in primis nell’approccio diagnostico di fronte a un sospetto clinico di una malattia demielinizzante. Con tante novità e con un richiamo finale alle competenze multi-professionali che riguardano doverosamente anche il pediatra di famiglia e quello ospedaliero.
Problemi speciali
- Guardare oltre il tumore: le cancer-predisposing syndrome in età pediatrica
- Bettini LR, Lauriola RS, Vendemini F, Coliva T, Biondi A, Cazzaniga G.
- Circa il 10% dei bambini con una diagnosi di tumore presenta una mutazione in un gene associato a predisposizione tumorale. Alcune di queste sindromi sono note al pediatra, che deve concordare un progetto condiviso per un attento monitoraggio. Allo stesso modo, di fronte a una diagnosi di tumore va sempre pensata la presenza di una condizione genetica predisponente sino a quel momento non nota.
Casi indimenticabili
- Eczema coxsackium
- Imperatore A, Brienza C, Natale A, Letizia MR, Perrotta A, Pascarella F, Nunziata F.
- Infezione da virus di Epstein-Barr: citopenia e colecisti ispessita
- Benvenuto S.
Pagine elettroniche
- Una polmonite a risoluzione troppo lenta
- Pecile P.
- La polmonite da adenovirus
- Zago A, Benvenuto S.
- Le multiple facce della sclerosi multipla
- de Martino L, Basilio P.
- HHV6, non solo sesta malattia
- Dello Schiavo C.
- Autismo, passi avanti nella diagnosi ma indietro sui bisogni
- Abate MV (a cura di).

 
  43 kB p.211
 43 kB p.211![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png)