Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Febbraio 2013
Editoriali
- Sergio Nordio
- D. Faraguna
- Il ricordo del prof. Nordio, un maestro che ha innovato la medicina estendendola oltre il confine della specifica terapia.
- Obesità: dai falsi miti alle cose da considerare e fare
- F. Marchetti
- La cura dell’obesità, da oggi in poi, forse non potrà più essere la stessa (vedi anche le Lettere e il News box).
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Malattia coronarica e stroke: sdoganato l’uovo
 Svezzamento con cibi solidi: presto e insieme al latte materno
 Mamme che portano il lattante dal dottore: mamme depresse
 Raccolta sterile delle urine nel lattante: in 50 secondi
 Trattamento dell’attacco emicranico nei bambini
 Fossetta o seno preauricolare: va fatta una ecografia renale?
 Pistole, bambini (e pediatri americani)
 Cuore e Kawasaki
- Cadono un po’ di miti: l’uovo non andrebbe evitato nelle diete per il controllo del colesterolo; l’introduzione precoce di cibi solidi riduce il rischio di manifestazioni atopiche. Efficacia del sumatriptan nel trattamento dell’attacco emicranico nei bambini. Fossetta o seno preauricolare nel neonato: è giustificata una ecografia renale per escludere una malformazione? E poi cuore e Kawasaki, e altro ancora.
Lettere
- La diagnosi e il follow-up della malattia celiaca: alcune precisazioni
 Sui poteri occulti… del latte materno
 Così fan tutti? L’uso dello steroide nella mononucleosi
 L’obesità infantile in un’ottica di popolazione
- Precisazioni sulle linee guida della celiachia, steroide e mononucleosi, come promuovere l’allattamento al seno. L’obesità, la falsa cultura e la futura visione in un’ottica di popolazione.
Aggiornamento
- Rachitismo vitamina D-resistente: dalla clinica alla genetica, “andata e ritorno”
- G.I. Baroncelli, B. Toschi, L. Cinquanta, P. Manfredi, A. Rossodivita, A. Michelucci, F. Baldinotti, S. Bertelloni
- Il rachitismo non è sempre e solo carenziale. Una puntuale disamina su cosa osservare, cercare e fare di fronte alle forme geneticamente determinate.
Casi indimenticabili
- Un caso di rachitismo carenziale:
 dalla ipo- alla iper-vitaminosi D
- B. Galeazzo, G. Rubin, E. Varotto, C. Moretti
- Mal di pancia... non sempre appendicite
- S. Tajè, P. Adamoli
- Il rachitismo carenziale è relativamente frequente: nel curarlo basta non esagerare. Un quadro di addome acuto non è sempre e solo appendicite.
Pagine elettroniche
- Una mancata cataratta
- D. Ferrara, A. Macaluso
- Polpastrelli da piscina
- M.C. Pellegrin, M.G. Pizzul, I. Berti
- Un caso di uveite anteriore, condizione temibile, da riconoscere e trattare subito, e una curiosa dermatite “indotta” dalla frequenza in piscina. Chiari esempi di quando il riconoscimento delle immagini porti a una diagnosi immediata.

![[3]1.riservato riservato](./img/lock.png) 
  60 kB p.75
 60 kB p.75