Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Aprile 2009
Editoriali
- Il pediatra e il reflusso gastroesofageo
- A. Ventura
- Figli di migranti
- G. Tamburlini
- Il gesto di Al-Bashir
- F. Panizon
- Il primo editoriale riguarda la rivoluzione che si è verificata negli ultimissimi decenni attorno al fenomeno inafferrabile (e inafferrato) del reflusso gastroesofageo. Gli altri riguardano i problemi degli ultimi della Terra, i migranti e gli africani.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura- Rischio di epilessia dopo trauma cranico.
 Pediatri, fermatevi! 1.
 Pediatri (e medici dell’adulto), fermatevi! 2.
 Anamnesi mirata per la Kawasaki.
 Orecchie rosse.
 Mortalità nella celiachia e… aviazione.
 Otite media, antibiotici e prevenzione della mastoidite.
 Febbre periodica con iper-IgD (HIDS): stato dell’arte.
- Requiem (aeternam?) per il reflusso gastroesofageo, sia in enterologia che in pneumologia (tutto il numero è centrato su questo punto). Vivono invece le malattie infiammatorie.
Aggiornamento monografico
- Atresia delle vie biliari: quali insidie per il pediatra?
- R. Iorio, A.M. Salzano, F. Cirillo, G. Vallone
- Un problema raro, mal compreso ma tecnicamente ben risolto, la cui storia (in)naturale e la qualità di vita del paziente dipendono moltissimo dalla conoscenza, dall'attenzione e dalla prontezza diagnostica del pediatra di famiglia.
Problemi speciali
- Malattie infiammatorie croniche intestinali: epidemiologia e presentazione clinica
- M. Bramuzzo, M. Londero, G. Cont, S. Martelossi, M. Lazzerini
- La malattia del secolo: il pediatra ormai familiarizza con questa malattia cronica che ancor vent'anni fa non era "sua", e che ora è una delle sue malattie più importanti.
- Utilità diagnostica del dosaggio della calprotectina fecale in età pediatrica
- R. Berni Canani, M. Passaro, C. Puzone
- Un modo per guardare dentro l'intestino: un indice diretto della flogosi intestinale valutata sulle feci.
Farmacoriflessioni
- Indicazioni per l’utilizzo razionale dei farmaci antiacidi
 (anti-H2 e IPP)
- F. Marchetti
- Anche questo contributo è strettamente legato al precedente (questo di aprile è, in fondo, un numero di gastroenterologia). Riusciranno i nostri eroi a ridurre l'utilizzo iper-iper-iper-esagerato degli antiacidi in pediatria, un utilizzo che non ha cambiato di un centomillesimo la salute dei bambini?
Casi indimenticabili
- A volte... ritornano.
 Una rettocolite "difficile".
- Due casi per sapientoni. Il primo assolutamente e doppiamente eccezionale, e nello stesso tempo istruttivo per la rarità della malattia (genetica) e per la problematicità della complicanza tardiva; il secondo, una MICI, più lineare e "corrente", ma comunque di gestione sofferta e difficile.
Bianca blob
a cura di Paola Rodari
- Notizie inquietanti dal fronte dei teenager e dal fronte degli adulti. Chi è messo peggio?

 
  109 kB p.211
 109 kB p.211