Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Settembre 2008
Editoriali
- ACP: un percorso per la difesa
 dei diritti dei minori
- M. Gangemi, C. Di Maio
- Emergenza e urgenza pediatrica
- P. Di Pietro
- Le statine per i bambini? Poche luci, molte ombre
- F. Marchetti, Z. Cannioto
- Il disastro della scuola e le sue impossibili cure
- F. Panizon
- Tempi duri per la pediatria, alla ricerca di un suo stato organizzativo e di un suo fine medico, ma anche sociale. Per un verso o per l’altro, e con voci differenti, i quattro editoriali esprimono questo malessere.
La pagina gialla
a cura di A. Ventura- Immagini da fissare nella mente: tra Casi Indimenticabili e Confronti in Pediatria
 Celiachia, sepsi e altre considerazioni
 Asma moderato-persistente: un’altra vittoria della terapia “a scelta del paziente”
 Tumori cerebrali nel primo anno divita
 EBM e test rapido di infezione pneumococcica
 Prevenzione dell’infarto “per legge”
- Come sempre, aggiornamenti altamente significativi: i più nuovi, e anche i più solidi, riguardano la celiachia.
Pagina verde
- Recupero vaccinale anti-rosolia nel post-partum
- G. Leonardi, D. Campra, V. Silano, M. Gaggero, L. Boscardini, S. Fobelli, A. Guala
- Vaccinazione post-partum. La sieronegatività per la rosolia, in Italia, non è ottimale (85% di copertura). Un modo, facile e accettato, di correggere in parte questo difetto è di proporre il vaccino a ogni puerpera sieronegativa: l’esperienza piemontese.
Bianca blob
a cura di P. Rodari
- Uno sguardo impietoso sui nostri ragazzi, tra i banchi della scuola e fuori. I titoli ci vengono sbattuti in faccia e fanno da eco sfacciata all’editoriale sulla scuola.

 
  128 kB p.415
 128 kB p.415