Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Settembre 2025
Editoriali
L’eterno dibattito sulla Neuropsichiatria infantile
Marchetti F.
Occorre una progettualità che sia in primo luogo operativa e centrata sui bisogni a cui rispondere in ogni singola realtà, con pari doveri e con una competente e puntuale risposta ai diritti.
Editoriali

No smartphone a scuola
Siani P.
Vietare l'uso dei device è probabilmente la soluzione più semplice, ma non quella più efficace. Serve un’alfabetizzazione.
La pagina gialla
a cura di Sara LegaSe l’America è lontana
Morbillo 2025
Ancora ondansetron nella gastroenterite acuta, ma solo un po’ e solo se serve
Depressione post partum: attenti (anche) al papà
Dipendenza dai videogiochi, guardate a cosa c’è dietro
Piccoli fegati grassi: grandi problemi
Ti dono un mitocondrio
Indimenticabili: vi aspettiamo!
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaΤά δεινά (ta deinà: le cose mirabili)
Lettere

Il disturbo dello spettro autistico: lo screening precoce e il ruolo chiave del pediatra
Lecciso F, De Giovanni L, Gurrado R, Innocente M, Dellarosa AC, Margiotta ML, Levante A.
Lettere
Di guerra, di diversità. Cosa può il pediatra?
Di Nora A.
News box

Il nostro genocidio di Gaza
Marchetti F, Tamburlini G.
Se non riuscite a fermare un genocidio nel 21° secolo a cosa servite? A Gaza non c’è più umanità. Lo Spirito delle Nazioni Unite è morto.
Binomi

Pianto e stipsi di recente insorgenza
Aggiornamento

Fibrosi cistica 2025: stato dell’arte e novità
Maschio M, Grazian F, Traunero A, Ghirardo S, Amaddeo A.
Una delle patologie croniche genetiche con i più grandi progressi negli ultimi anni. Un Aggiornamento completo, dallo screening neonatale all'uso dei farmaci modulatori della proteina CFTR: un cambio di paradiga.
Schede AIFA
Otite media acuta
Schede AIFA
Infezioni dentali e del cavo orale
Articolo speciale
Lettera d’emergenza per il bambino complesso: uno strumento prezioso e di facile attivazione
Longoni E, Sardella L, Biuso A, De Paoli A, Selicorni A.
La conoscenza dei bisogni assistenziali di questi bambini aiuta tutti gli attori del percorso assistenziale a gestire con maggiore perizia le problematiche urgenti intercorrenti. Da implementare in modo capillare.
Percorsi clinici

Sclerosi epatoportale
Sparaventi C, Zago A, Di Leo G, Barbi E, Bramuzzo M.
Una nuova condizione epatica, spesso sottodiagnosticata, con una evoluzione variabile, a volte benigna, in altri casi con ipertensione portale. Rara, ma come novità da conoscere e riconoscere.
Rubrica iconografica

Una storia a chiazze: la vitiligine
Mazzola S, Zerjal K, Calligaris L, Berti I.
Una patologia cutanea cronica, a volte invalidante, che riguarda anche l’età pediatrica (incidenza 1-2% nella popolazione generale). Si riportano le diverse forme, con un’importante novità dei JAK inibitori topici per alcune localizzazioni, dai 12 anni di età.
Osservatorio
a cura di Giorgio TamburliniLa crisi del maschile investe tutte le aree dell’esperienza, a partire dalla scuola
I maschi hanno maggiori difficoltà scolastiche e problematiche di salute mentale. I dati riportati sono chiari e solo recentemente oggetto di attenzione e di azioni volte a rendere il sistema educativo (si parte da lì) più efficace nei confronti di bambini e ragazzi.
Casi indimenticabili
Fratture patologiche: dal sospetto di rachitismo a una diagnosi oncologica
Lacovara A, Pepino C, Covini S, Mazza F, Incolingo C, Ferrecchi M, Franzone D.
Casi indimenticabili

C’è scoliosi e scoliosi…
Pontrandolfo M.
Casi indimenticabili
Fibrosi cistica e alcalosi metabolica
Del Monte M, Proietti G, Cresta F, Castellani C, Casciaro R.
Casi contributivi
Febbre persistente, malessere, congiuntive e lieve cheilite: quando c’entra l’Adenovirus
Lorefice A, Troisi A, Fontijn S, Marchetti F.
Casi contributivi

Un’epifisiolisi misconosciuta
Ranieri M, Discepolo V, Alessio M, Russo M.
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoAsma, erogatori in polvere e strategia SMART
Dermo mail

Tinea corporis
Impetigine
Bianca blob
a cura di Paola RodariGiustizia e gogna
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Settembre 2025
Ricerca
Multiple Office Blood Pressure Monitoring: un nuovo approccio per la diagnosi di ipertensione in età pediatrica
- Dato L, Mancuso MC, Ria T, Viola L, Salice P, D Rossetti, Tamburini G, Munteanu T, De Luca F, Gualtieri A, Sacchini E, Ardissino G
Caso contributivo
Bradicardia neonatale da mutazione del gene KCNQ1: revisione della letteratura della sindrome del QT lungo congenita
- Valencic I, Angelucci C, Ancora G
Un neonato con piastrinopenia
- Starita A
Il punto su
Il programma vaccinale antinfluenzale per la stagione 2025-26: una sintesi per il setting pediatrico
- Russo R, Marchetti F
Casi indimenticabili
Splenomegalia e malattia di Gaucher
- Piccioni A, Santoro L, Bruschi B, Lionetti ME, Pugliese F
Polmoni di ferro
- Pascolo P, Cotić I, Krivec U
I Poster degli specializzandi
Occhio all'emocromo... prima che sia tardi
- Di Noto F, Lo Meo F, Marra G, Dimartino G, Gilotta C, Genduso M, Ferraro T, Allegra M, Guarina A, Cardella F, corsello G
Evoluzione singolare di un rash cutaneo
- Stegi C
Sfide endocrinologiche neonatali: un caso di ipopituitarismo congenito
- Carabelli G, Sala Veni C, Cardani R, Salvatore S, Agosti M