Pagina richiesta non valida


Medico e Bambino

Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Medico e Bambino ISSN 2724-6795

Ottobre 2025


Aggiornamento

La bronchite eosinofila

Longo G, Badina L, Berti I, Maschio M, Amaddeo A.

La bronchite eosinofila non è frequente ma è spesso sottodiagnosticata e ogni pediatra dovrebbe saperla (ri-)conoscere. Se ne descrivono le caratteristiche cliniche di tosse secca senza iperattività bronchiale e il trattamento.

Problemi speciali

Anche il naso vuole la sua parte: quando l’odore può essere diagnostico

Candela E, Tagliaferri F, Baldo F.

L’odore peculiare (del corpo, delle urine, della saliva) di un neonato o di un bambino può essere la spia di una sottostante malattia metabolica. Ecco una piccola guida agli “odori” (più o meno frequenti, più o meno pericolosi) che possono essere identificati dai pediatri in tutti i setting di assistenza

Linee guida

Diarrea emorragica acuta, infezione da Escherichia coli produttori di Shiga tossine e sindrome emolitica uremica

Documento d’indirizzo inter-societario

La sindrome emolitica uremica (SEU) è secondaria all’infezione da Escherichia coli produttori di Shiga tossina (STEC) che causa diarrea emorragica acuta. Il documento ci fornisce tutti gli elementi indispensabili per la diagnosi precoce di STEC e per la sua gestione in merito al possibile rischio della nota complicanza della SEU, una delle principali cause di insufficienza renale acuta.

Articolo speciale

Bioaccumulo di microplastiche e nanoplastiche nel cervello umano

Sapuppo A.

La barriera ematoencefalica non sembra proteggere il cervello dall’accumulo di microplastche che si configura come uno dei possibili pericoli per la salute neurologica, in particolare per i bambini. È necessario proteggerli, a partire dalle buone pratiche familiari.

Se la conosci la riconosci

a cura di Angelo Selicorni

La sindrome Coffin-Siris (CSS)

Prada E, Mariani M, Scarano G, Selicorni A.

Facies suggestiva, ritardo psicomotorio/disabilità intellettiva, anomalie ectodermiche, possibili cardiopatie congenite, ipoplasia/aplasia della quinta falange distale.

Osservatorio

a cura di Giorgio Tamburlini

Le cure rispettose (Respectful Care)

Un corposo documento dell’OMS che nasce dall’esigenza di garantire cure materne e neonatali che siano basate non solo sulle evidenze scientifiche ma anche sul rispetto, sulla dignità e sulla centralità della persona. Si riportano le necessarie aree di intervento.

M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268

Ottobre 2025

Caso contributivo

Il ritorno della varicella che "destabilizza"

Bloise S, Buffon S, Iacono A, Nano G, Marchetti F

Due casi di encefalite da varicella zoster virus

Marchesini A, Tartagni L, Rizzi D, Brusa G

Il punto su

Efficacia e sicurezza di paracetamolo nei primi 1.000 giorni di vita: opinione di esperti

Scaglione F, lora Aprile P, peccarisi L, Villaccio B, Agosti M

Casi indimenticabili

Non sentire i piedi e non essere capace di camminare

Guala A

Le drusen del nervo ottico

Fusco F

I Poster degli specializzandi

Galeotto fu il parvovirus

Vecchi M, Cavalleri L

Una stipsi ostinata

Calareso L, Milioto S, Principio E, Milad Mousavi S, Meli F, Bongiovanni A, Smilari P

Quanti danni questi eosinofili!

Cannas M, Malaventura C

Una Kawasaki che mima una Guillain-Barré

Miotto D

E' viola ma non fa paura: l'orticaria multiforme post-infettiva

Casali S, Bellini E, Rocca A, Andreozzi L, Lanari M