Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Maggio 2025
Editoriali

Può l’intelligenza artificiale produrre stupidità naturale?
Tamburlini G.
l vero “digital divide” oggi non è quello che separa chi ha accesso alle tecnologie digitali e chi non ce l’ha, ma quello che separa chi le usa criticamente e chi ne è diventato utilizzatore passivo.
La pagina gialla
a cura di Sara LegaIl prezzo umano delle sanzioni
Raro, ultrararo, strepitoso: N-of-1 ovvero editing genetico 2.0 sul NEJM
Segni di abuso: attenzione a non mancarli
Noccioline in volo
Come vanno a finire gli emangiomi epatici congeniti.
Indimenticabile: sugli Archives
Indimenticabili: a Vicenza!
Il graffio

3 maggio 2025: “Stiamo morendo di fame”
Lettere
Petizione a tutela della vita dei cittadini di Gaza e della dignità umana dei cittadini italiani
Lettere
Nirsevimab tra presente e immediato futuro
Fusco F, Sambugaro D, Marchetti F.
Lettere
Morbillo... questo sconosciuto
Giaccardi A, Marchetti F.
Lettere
Catastrofe sanitaria
Lepore L.
News box

Investire nel futuro: la necessità di un cambio di paradigma sulla denatalità
Sempre meno nascite e sempre più anziani; occorre una nuova visione per un patto generazionale fondato su forme innovative di investimenti e collaborazioni, economiche e sociali.
Binomi
a cura di Alessandro VenturaDolore e colore: tre neretti addolorati
Protocolli di diagnosi e terapia

Facciamo il punto sull’anemia falciforme
Tessitore A, Cuzzubbo D, Russo G.
L’articolo offre al pediatra indicazioni aggiornate e pratiche per una presa in carico efficace: dalla diagnosi alle terapie convenzionali, fino ad arrivare a trattamenti innovativi come la terapia genica (vedi anche Binomi e Diagnosi a colpo d’occhio).
Aggiornamento
PID (Pelvic Inflammatory Disease): non solo malattie a trasmissione sessuale
Lucchetti MC, Spagnol L, Vicario R.
È la principale causa, spesso misconosciuta, di infertilità tubarica che può trovare le sue radici in età adolescenziale ma anche pediatrica. Si riportano i sintomi di sospetto, i criteri di diagnosi e il trattamento.
Ricerca

Cosa mangiano i nostri bambini: come far male a se stessi e anche all’ambiente
Rocca L, Lucaccioni L, Leo F, Azzalini D, Predieri B, Trevisani V, Righi E, Iughetti L, Palandri L.
Consapevolezza dei genitori, ruolo del sistema scolastico e del pediatra nella transizione verso diete sane e sostenibili.
Schede AIFA
Faringite
Schede AIFA
Linfadenite batterica acuta localizzata
Se la conosci la riconosci

Associazione VATER/VACTERL
Scupilliti S, Vancini A, Selicorni A
Se hai un’anomalia di esofago e ano, guarda bene rene, arti e vertebre pensando all’associazione VATER
Osservatorio
a cura di Giorgio TamburliniUltimi ancora più ultimi: gli effetti delle politiche trumpiane sui programmi per bambini poveri negli USA e nel mondo
Le decisioni della nuova amministrazione degli Stati Uniti hanno ripercussioni molto importanti, a volte drammatiche, sulla vita dei bambini negli stessi USA e in moltissimi altri Paesi.
Casi indimenticabili

Non passa mai di moda: il morbillo
Campodipietro G, de Palo B, Andreozzi L, Dondi A, Lanari M.
Casi indimenticabili
EpatoPID
Burlo F.
Casi indimenticabili
Un mal di schiena ostinato
Marra G, Lo Meo F, Dimartino G, Di Noto F, Gilotta C, Napoli L, La Torre ML, Allegra A, Ruffo GB, Cardella F, Corsello G.
Casi contributivi
Un caso non casuale… di morbillo
Roncareggi S, Cereda C, Paredi M.
Casi contributivi
Un caso di neurinoma del III nervo cranico in paziente cefalgico noto
Ciurlia C, Romani F, Peruzzi C, Sala D, Lazzerotti A, Biondi A.
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoBassa statura, disarmonia staturale e deficit del gene SHOX
Ttelarca altalenante e ipoplasia mammaria.
Dermo mail

Dermatite periorale
Tinea faciei
Oltre lo specchio

La biglia di vetro
Marchetti F.
Immaginare concretamente un’esistenza in cui ogni scelta consideri la vita di ogni bambino e il suo futuro nel grande gioco della vita, affinché non ci sia mai un conflitto che non possa trovare pace e un profondo pentimento sociale .
Bianca blob
a cura di Paola RodariInverno demografico
C’è nascita e crescita
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Maggio 2025
Caso contributivo
"Che cosa può celarsi dietro un'anemia...": un caso di atresia duodenale a esordio tardivo
- Allegra M, Dolce R, Bignone L, Raso E, Caruso A, Giglione E, Putignano L, Alizzi C, Cardella F, Corsello G
Alla faccia di Bell: un caso clinico di paralisi bilaterale in una paziente di sei anni
- Di Febo CM
Pediatria nella Comunità
Madri adolescenti: promuovere l'allattamento al seno e l' "Embodying the Baby"
- Moioli M, Riva Crugnola C, Albizzati A, Ierardi E
Casi indimenticabili
Alla faccia del corpo estraneo (vaginale)
- Bleve C.
Wilson Wilson Wilson
- Carciofi A, Pugliese F, D'alba I, Coccia P, Lionetti ME, Gatti S
Questa volta la sigla è PNES: crisi psicogene non epilettiche
- Brienza C, Caputo OO, Ranucci G, Nunziata F
I Poster degli specializzandi
Drepanocitosi e osteonecrosi avascolare della testa del femore
- Perfetto F, Pasquali E, Biserna L, Iacono A, Farneti C, Radice C, Marchetti F
Un caso di mucopolisaccaridosi con un possibile lieto fine
- Traunero A
Diarrea intrattabile e neuroblastoma
- Contratto c, Casabona F, Avanzini S, conte M, Gandullia P
Alla ricerca della Samonella...
- Menconi G, Stera G, Virgili G, Balsamo C, Meli M, congiu M, Ghizzi C