Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Occorre una progettualità che sia in primo luogo operativa e centrata sui bisogni a cui rispondere in ogni singola realtà, con pari doveri e con una competente e puntuale risposta ai diritti.
Maschio M, Grazian F, Traunero A, Ghirardo S, Amaddeo A.
Una delle patologie croniche genetiche con i più grandi progressi negli ultimi anni. Un Aggiornamento completo, dallo screening neonatale all'uso dei farmaci modulatori della proteina CFTR: un cambio di paradiga.
Longoni E, Sardella L, Biuso A, De Paoli A, Selicorni A.
La conoscenza dei bisogni assistenziali di questi bambini aiuta tutti gli attori del percorso assistenziale a gestire con maggiore perizia le problematiche urgenti intercorrenti. Da implementare in modo capillare.
Sparaventi C, Zago A, Di Leo G, Barbi E, Bramuzzo M.
Una nuova condizione epatica, spesso sottodiagnosticata, con una evoluzione variabile, a volte benigna, in altri casi con ipertensione portale. Rara, ma come novità da conoscere e riconoscere.
Una patologia cutanea cronica, a volte invalidante, che riguarda anche l’età pediatrica (incidenza 1-2% nella popolazione generale). Si riportano le diverse forme, con un’importante novità dei JAK inibitori topici per alcune localizzazioni, dai 12 anni di età.
I maschi hanno maggiori difficoltà scolastiche e problematiche di salute mentale. I dati riportati sono chiari e solo recentemente oggetto di attenzione e di azioni volte a rendere il sistema educativo (si parte da lì) più efficace nei confronti di bambini e ragazzi.