COMUNICATO STAMPA, marzo 2010
Nati per Leggere: una guida per i pediatri
Nati per Leggere (NpL) è il più vasto programma italiano di promozione dello sviluppo precoce del bambino
e di supporto alla genitorialità. La promozione della lettura in famiglia è stata definita
"l'attività più efficace che il pediatra può svolgere per promuovere lo sviluppo del bambino",
ed è stata raccomandata dall'OMS, dall'UNICEF e dalla Banca Mondiale. Il nostro Paese, come si
sa ed è stato ribadito dalla più recente indagine promossa dall'OCSE, è tra gli ultimi quanto a
competenze di lettura e scrittura da parte dei ragazzi, e quindi ha bisogno di promuovere la lettura.
Nei 10 anni di attività, celebrati l'anno scorso, NpL ha fatto straordinari passi avanti. Oggi sono attivi circa
400 progetti locali, intere Regioni hanno adottato il programma, c'è stato il patrocinio del MIUR, l'attribuzione
del Premio Nazionale della Famiglia, la medaglia speciale del Presidente della Repubblica conferita al Premio
Nazionale NpL istituito l'anno scorso dalla Fiera del Libro di Torino, e riconfermata quest'anno. La stima di
copertura del territorio nazionale era, due anni fa, di circa il 18%. Il programma è stato inoltre "esportato"
con successo in Catalogna, Croazia, Svizzera e tra i nostri emigrati in Germania. L'opera va ancora completata,
raggiungendo quanti non sono stati raggiunti e, come spesso accade, ne avrebbero più bisogno: al Sud, nelle
periferie delle grandi città, tra le famiglie di immigrati.
Il numero di marzo di Medico e Bambino riporta nelle sue pagine centrali -
in modo che si possano staccare e utilizzare separatamente -
una "Guida" alla attiva promozione di NpL da parte dei pediatri.
L'intento è quello di fornire al pediatra della cure primarie alcuni
semplici strumenti per implementare il progetto nella pratica quotidiana: una breve sintesi del razionale del progetto, utile
per eventuali presentazioni in ambito locale; indicazioni su come dare attuazione al progetto nel proprio ambulatorio e
nella propria pratica clinica; una scheda sullo sviluppo psicomotorio del bambino proposta nell'ottica del rapporto con
il libro e la lettura. Questo stesso materiale viene proposto dal coordinamento nazionale NpL a tutte le riviste pediatriche,
nell'intento di rafforzare il contributo dei pediatri, che è fondamentale, all'ulteriore diffusione del programma.
I pediatri attivi in NpL sono allo stato un po' più di mille, circa il 10% dei pediatri impegnati nelle cure primarie.
Non sono pochi, ma potrebbero essere di più o più convinti ed efficaci nell'opera di promozione, che vede nel
pediatra di famiglia una figura fondamentale.
Scarica l'articolo in formato
PDF
[937 kB].
Per informazioni scrivete alla Redazione di Medico e Bambino:
Via Santa Caterina, 3
34122 - Trieste
email: redazione@medicoebambino.com
Tel. 040 3728911 - Fax 040 7606590