Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Aprile 2025
Editoriali
Teaching Humanistic Medicine - Dicembre 1983
Panizon F.
Editoriali
Potere medico e potere politico - Settembre 1985
Panizon F.
Editoriali

Il pediatra di base e il buon cuore - Settembre 1986
Panizon F.
Tre letture del grande maestro che a distanza di 30 anni danno ancora un profondo significato al mestiere del medico e ancora di più del pediatra. I piccoli gesti fanno ogni giorno la differenza, nel dare il senso compiuto alla nostra professione e nel credere nei cambiamenti a servizio soprattutto di chi ha più bisogno.
La pagina gialla
a cura di Sara LegaDesametasone nella meningite batterica
Celiachia ai tempi dell’AI
Torsione ovarica, sempre in guardia
Diarree intrattabili 2025 sul NEJM
Acalasia POE(M)-SIA?
Skin of Colour
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaMalasanità... basta, per favore - gennaio 2010
Panizon F.
Lettere

La vaccinazione per la prevenzione primaria anche nei confronti di alcune forme tumorali
Russo R.
Lettere
Religiosità, genitorialità e sviluppo del bambino
Gorini S, Tamburlini G.
Lettere

Papa Francesco: nulla vale più della vita di un bambino
Lettere
“La salute comincia da piccoli”: dai pediatri le “6 A”
Di Chiara B.
Binomi

Mal di schiena (e... null'altro)
Dolore e "rumore"
Aggiornamento

Parvovirus: un solo virus per tante malattie
Burlo F, Colussi L, Zanchi C, Bloise S, Marchetti F, Cozzi G.
Un numero di Medico e Bambino con un approfondimento su quello che è evidente o può nascondersi di fronte a una infezione da parvovirus B19: dalla quinta malattia a tanto altro (vedi anche Casi Contributivi e Indimenticabili) .
Problemi speciali

Difficoltà di deglutizione nei bambini con neurodisabilità: sfide e soluzioni
Mincarelli C, Barbi E, Orzan E, Peri F, Pintonello S, Grasso DL.
La disfagia pediatrica richiede un’approfondita conoscenza sulle cause e su quella che deve essere la corretta gestione: si può cambiare la qualità di vita del bambino/a e degli stessi genitori.
Protocolli di diagnosi e terapia

Intossicazioni acute da sostanze stupefacenti e/o psicofarmaci in età pediatrica
Ferrara D, Figuccia A, Stella A, Lagalla L, Cipolla D, Corsello G.
Una nuova frontiera dell’assistenza pediatrica, in cui gli aspetti clinici si intersecano con quelli sociali e relazionali: si discute del sospetto clinico (con riferimento ai sintomi associati a ciascuna sostanza), della diagnosi e della complessiva gestione.
Osservatorio

Salute mentale perinatale: qualcosa di cui occuparsi di più e meglio
Mentre l’incidenza e la prevalenza sono in crescita ancora poco viene fatto per prevenire, identificare precocemente e curare.
Casi indimenticabili
Bambino immobile: pensa anche alla miocardite
Rivellino L.
Casi indimenticabili
Annamaria e Daniele sono immobili: la peritonite
Galeone MA, Ranucci G, Brienza C, Letizia M, Gallicola F, Pezzulo M, Nunziata F.
Casi indimenticabili
Se l'anca fa male troppo spesso... pensa all'ascesso!
Caridi C, Orsi SM, Burrone M, Consolaro A.
Casi contributivi

Le diverse “facce” del parvovirus B19
Bloise S, Iacono A, Bruno I, Buffon S, Lasala V, Cocchi E, Marchetti F.
Casi contributivi
Infezione da parvovirus B19: non solo “faccia schiaffeggiata”
Riccio S, D’Urzo G, Amendolara M, Aurino A, Avallone G, Prete A, Villano P, Masini L.
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoHerpes zoster
Allergia alimentare e test diagnostici
Oltre lo specchio

Sardegna
Panizon F.
Il racconto, in poche intensissime pagine dell’avventura del prof. Panizon nella sua Sardegna, agli inizi della professione: avventura di medico e, attraverso questa, di mezzo secolo della Pediatria italiana e della stessa Italia.
Bianca blob
a cura di Paola RodariBambini in viaggio
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Aprile 2025
Il commento
La rappresentazione materna e lo sviluppo delle cure tra istinto e intervento del pediatra
- Montini T
Caso contributivo
"Amici per la pelle": un caso di leishmaniosi
- Fantasia M, Vecchi M, Cavalleri L, Bruni F, Provenzi M
Tachiaritmia sopraventricolare in un neonato nato a 32 settimane di età gestazionale
- Valencic I, Bronzetti G, Vitali F, Corvaglia L
L'adolescente non è un "bambino cresciuto": quando il pediatra si dimentica di pensare alle malattie sessualmente trasmesse
- Bellani I, Petrela S, Colella G, Zuin G, Lazzerotti A
Casi indimenticabili
La rava e la fava
- Fiorenza G
Cardite subclinica e corea di Syndenham
- De Pra S
I Poster degli specializzandi
Una macrocrania subacuta
- Incandela V, Mazza S
Quando la sinusite si complica: il caso del tumore di Pott
- Ranieri A, Bellini E, Pierantoni L, Andreozzi L, Dondi A, Campoli C, Zucchelli M, Lanari M
Il neuroblastoma nel lattante: una neoplasia dalle molteplici possibili presentazioni
- Marzari L, Patui M, Cogo P