Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Pediatria nella Comunità

Madri adolescenti: promuovere l'allattamento al seno e l' "Embodying the Baby"

Margherita Moioli1, Cristina Riva Crugnola 2, Alessandro Albizzati1, Elena Ierardi1,2

1ASST “Santi Paolo e Carlo”, Milano
2Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Indirizzo per corrispondenza: elena.ierardi@asst-santipaolocarlo.it

Adolescent mothers: promote breastfeeding and "Embodying the Baby"

Key words: Breastfeeding, Motherhood in adolescence, Embodying the baby

Breastfeeding has short and long-term benefits for the mother and baby and leads to the development of a positive emotional bond. Motherhood in adolescence is itself a risk factor and an intervention to support breastfeeding should be carried out during pregnancy. The Adolescent Parent Support Service (SAGA) implements an intervention for young mothers starting from the pre-partum period and is characterised by an integrated therapeutic relaxation technique and psychological counselling. The intervention aims to increase maternal awareness, the awareness of the body and of the sense of self-efficacy to develop the capacity of embodying the baby in the post-partum period, i.e. the ability to understand and empathise with the child by listening to the body resonance of the other's emotions in one's own body.

Allattare al seno ha benefici a breve e lungo termine per la madre e per il bambino, portando inoltre allo sviluppo di un buon legame affettivo. La maternità in adolescenza è di per sé un fattore di rischio e un intervento per sostenere l’allattamento al seno dovrebbe essere effettuato durante la gravidanza. Il Servizio di Accompagnamento alla Genitorialità in Adolescenza (SAGA) attua un progetto per le giovani madri a partire dal preparto, caratterizzato dalla tecnica del rilassamento terapeutico integrato e dal counselling psicologico. L’obiettivo di questo intervento è di aumentare la consapevolezza materna di sé, del proprio corpo e del senso di autoefficacia al fine di sviluppare anche la capacità di “embodying the baby” nel postparto, ovvero la capacità di comprendere ed empatizzare con il bambino attraverso l’ascolto della risonanza corporea delle emozioni dell’altro nel proprio corpo.

Vuoi citare questo contributo?


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password