Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Caso contributivo

"Che cosa può celarsi dietro un'anemia...": un caso di atresia duodenale a esordio tardivo

Maddalena Allegra1, Rossana Dolce2, Leonarda Bignone2, Elisabetta Raso2, Anna Caruso3, Emanuela Giglione3, Laura Putignano4, Clotilde Alizzi1, Francesca Cardella1, Giovanni Corsello1,2

1U.O.C. Pediatria Generale, PO “G. Di Cristina” ARNAS Civico, Palermo
2Scuola di Specializzazione di Pediatria, Dipartimento PROMISE “G. D’Alessandro”, Università di Palermo
3U.O.C. Chirurgia Pediatrica, 4U.O.C. Radiologia Pediatrica, PO “G. Di Cristina” ARNAS Civico, Palermo

Indirizzo per corrispondenza: maddalenallegra@gmail.com

What may hide behind anaemia: a casa of late-onset duodenal atresia

Key words: Duodenal Atresia, Vomiting, Gastrointestinal Malformations

Duodenal atresia (AD) is a congenital malformation characterised by complete or incomplete intrinsic obstruction of the duodenum. Prenatal diagnosis is often possible. Type 1 AD, according to the Gray-Skandalakis classification, consists of transverse membrane inside the duodenum, composed of mucosa and submucosa, associated with dilated proximal duodenum with thickened wall and narrowed distal duodenum, which may appear fenestrated, with partial obstruction. These patients may experience delayed and more nuanced symptoms that may lead to unrecognized diagnosis for a long time. The paper presents a case of an 11-year-old girl, with anaemia and vomiting as warning signals of the underlying pathology, in which the disease was misdiagnosed as a psychosomatic functional disorder.

L'atresia duodenale (AD) è una malformazione congenita caratterizzata da un'ostruzione intrinseca completa o incompleta del duodeno; spesso è possibile la diagnosi prenatale. L'AD di tipo 1, secondo la classificazione di Gray-Skandalakis, comporta la presenza di una membrana trasversale all'interno del duodeno composta da mucosa e sottomucosa, associata a dilatazione del duodeno prossimale con parete ispessita e restringimento del duodeno distale, che può apparire fenestrato, con un'ostruzione parziale. I pazienti con quest’ultima presentazione possono manifestare sintomi tardivi e più sfumati, che possono portare a una mancata diagnosi per lungo tempo. Presentiamo il caso di una bambina di 11 anni, in cui anemia e vomito si sono rivelati segnali di allarme di una patologia sottostante, inizialmente diagnosticata erroneamente come un disturbo funzionale psicosomatico.

Vuoi citare questo contributo?

Allegra M, Dolce R, Bignone L, Raso E, Caruso A, Giglione E, Putignano L, Alizzi C, Cardella F, Corsello G. "Che cosa può celarsi dietro un'anemia...": un caso di atresia duodenale a esordio tardivo. Medico e Bambino 2025;28(5):e103-e106 DOI: https://doi.org/10.53126/MEBXXVIIIMA103

L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password