Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2007 - Volume X - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Occhio all'evidenza
Mister
Spacer: uno strumento utile per conoscere i distanziatori
UO
di Pediatria Ospedale San Giacomo Castelfranco Veneto (TV)
Indirizzo
per corrispondenza: dradzik@tiscali.it
Sul sito
Web della Società Italiana di Allergologia e Immunologia
Pediatrica www.siaip.it è
stato messo a disposizione di tutti gli utenti uno strumento online
denominato MISTER SPACER, con lo scopo di diffondere le conoscenze
sull'uso dei distanziatori nel trattamento dell'asma bronchiale.
Le Linee
Guida internazionali1,2 hanno indicato lo spray con il
distanziatore come il dispositivo ottimale per somministrare i
broncodilatatori nelle riacutizzazioni lievi e moderate d'asma dei
bambini, sulla base di evidenze molto robuste, derivate da una
Revisione Sistematica della letteratura3, che ha incluso
25 Studi Clinici Randomizzati pediatrici di confronto fra questa
metodica e quella del nebulizzatore: nonostante questo l'uso
corretto di questa metodica non è ottimale, perché
continua a prevalere sia in ospedale che sul territorio la “cultura”
del nebulizzatore.
Per
cercare di colmare il gap tra evidenza e pratica la commissione Asma
della SIAIP ha voluto creare un database di consultazione sui
distanziatori, che si arricchisce di giorno in giorno.
Attraverso
un menu a tendina è possibile accedere ai vari servizi
offerti: 1) STUDI: sono qui raggruppati i lavori della letteratura
che riguardano la tecnica, la terapia, le valvole, le cariche
elettrostatiche degli spacer. Di ogni studio, oltre al riferimento
bibliografico viene offerto l'abstract, la valutazione del grado di
evidenza e un breve commento; 2) LINEE GUIDA: si possono scaricare in
questa sezione le principali Linee Guida internazionali dedicate ai
distanziatori, materiale educativo su come eseguire la tecnica
inalatoria e la manutenzione di questi apparecchi; 3) nell'area
IMMAGINI sono raffigurati di ciascun spaziatore disponibile in Italia
le foto, le principali caratteristiche ed il prezzo; molto utili sono
le FAQ (Frequenly Asked Questions), cioè le domande che
ognuno di noi si pone su questa metodica, con le corrispondenti
risposte basate sull'evidenza; infine il sotto menu INDIRIZZI UTILI
consente link a filmati, seminari online sull'utilizzo degli spacer
e a siti interattivi per insegnare la tecnica corretta ai pazienti.
In
definitiva si tratta di uno strumento utile per lo studioso che vuole
ricercare gli articoli della letteratura e per coloro che desiderano
avere informazioni pratiche su questo argomento.

Bibliografia
- British Guideline on the Management of Asthma 2005. www.sign.ac.uk
- Global Strategy for Asthma Management and Prevention. NHLBI/WHO Workshop Report NIH Publication Bethesda MDI National Institutes of Health 2002. www.ginasthma.com.
- Cates CJ, Crilly JA, Rowe BH. Holding chambers (spacers) versus nebulisers for beta-agonist treatment of acute asthma. In: The Cochrane Library, Issue 2, 2007.
Vuoi citare questo contributo?