Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Casi indimenticabili

La clinica: quando i geni hanno bisogno di un traduttore

Alessia Ferrara

Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: alessiaferrara33@gmail.com

Rare congenital myasthenic syndrome: a case report

Key words: Facioscapulohumeral muscular dystrophy, Salbutamol, DOK7 gene, Myasthenic syndrome

The paper reports the case of a 17-year-old boy initially diagnosed with facioscapulohumeral muscular dystrophy, whose clinical course was unexpectedly severe. Despite near-normal CK levels, he showed transient strength improvement after salbutamol. Whole-exome sequencing revealed compound heterozygous mutations in the DOK7 gene and confirmed a rare congenital myasthenic syndrome responsive to salbutamol. Targeted therapy restored ambulation and functional independence. This case highlights the need to integrate clinical and genetic data in the differential diagnosis of myopathies and congenital myasthenic syndromes.

Riportiamo il caso di un ragazzo di 17 anni, inizialmente diagnosticato con distrofia facio-scapolo-omerale, ma con andamento clinico più grave rispetto a quanto atteso. Nonostante valori di CPK quasi normali, presentava miglioramenti transitori della forza dopo salbutamolo. L’esoma ha identificato due mutazioni del gene DOK7 in eterozigosi composta, confermando una rara sindrome miastenica congenita responsiva al salbutamolo. La terapia mirata ha consentito il recupero della deambulazione e dell’autonomia. Il caso evidenzia l’importanza di integrare clinica e genetica nella diagnosi differenziale di miopatie e miastenie congenite.

Vuoi citare questo contributo?


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password