Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Giugno 2024 - Volume XXVII - numero 6
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Una guancia che soffia
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Cagliari
2SSD Emergenza e Urgenza Pediatrica, Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Ospedale “ARNAS G. Brotzu”, Cagliari 
Indirizzo per corrispondenza: martolinda92@hotmail.it
Caso clinico
Anna, 7 anni, giunge presso la Struttura di Emergenza e Urgenza Pediatrica per comparsa dalla mattina di dispnea e tumefazione della guancia sinistra e del collo. Riferita insorgenza di tosse due giorni prima, che sarebbe peggiorata la sera precedente, associata a fischio espiratorio, vomito e faringodinia, in assenza di febbre. In anamnesi storia di broncospasmo in corso di virosi. 
Al momento della visita la bambina appare in discrete condizioni generali, vigile, reattiva, rosea e apiretica. La pervietà delle vie aeree è mantenibile. Si presenta con un distress respiratorio di grado moderato-grave caratterizzato da polipnea (FR 48 atti/min), rientramenti sottocostali e al giugulo e SatO2 92-93% in aria ambiente; all’auscultazione del torace ingresso d’aria ridotto, murmure aspro, con fischi e sibili diffusi su tutti gli ambiti polmonari (PRAM Score 8-9).
 
L’attività cardiaca è valida, con toni tachicardici (FC 136 bpm); polsi periferici normosfigmici e simmetrici. Inoltre, salta all’occhio una tumefazione maggiormente evidente alla guancia sinistra, dolorabile, ricoperta da cute integra, a margini non delimitabili, in assenza di crepitazioni alla palpazione; la tumefazione è estesa in sede sottomandibolare sinistra e laterocervicale bilateralmente. Dato il quadro respiratorio, si introduce prontamente ossigenoterapia con maschera a 5 l/min, si pratica un ciclo di tre aerosol in un’ora con salbutamolo e ipratropio bromuro e si somministra betametasone per via orale. Vengono eseguiti esami ematochimici con riscontro di leucocitosi neutrofila (GB 20.200/mmc), PCR 7,44 mg/dl, PCT negativa, restanti valori ed emogasanalisi venosa nella norma. Al termine del terzo aerosol, il quadro respiratorio resta invariato, con necessità di ossigenoterapia per mantenere una SaO2 > 92%, pertanto la piccola viene ricoverata per approfondimento diagnostico. 
All’ingresso in reparto, viene effettuata una radiografia del torace urgente che mette in evidenza una piccola falda di pneumotorace apicale bilateralmente e pneumomediastino con importante enfisema sottocutaneo in paramandibolare sinistra, sottomandibolare, laterocervicale e sovraclaveare bilateralmente, esteso in sede paracostale superiore sinistra, associati a interstiziopatia, in assenza di focolai polmonari in atto. Per completezza vengono praticate visita cardiologica completa, risultata nella norma, e consulenza chirurgica che esclude la necessità di intervento. Durante la degenza è stata praticata terapia sistemica con azitromicina e betametasone, aerosolterapia con salbutamolo, ossigenoterapia e reidratazione endovenosa, con progressivo miglioramento del quadro clinico, confermato anche dalla radiografia di controllo che ha mostrato in quinta giornata la risoluzione dello pneumotorace e dello pneumomediastino con riduzione dell’enfisema sottocutaneo.
Discussione
Lo pneumomediastino è definito come la presenza di aria libera nella cavità mediastinica1. 
Può essere provocato da tosse insistente, asma, bronchiolite, broncospasmo, vomito e i sintomi classici sono: dolore toracico, dispnea, tosse, dolore al collo, disfagia2. L’aria nel mediastino può migrare verso gli spazi limitrofi e può causare pneumotorace ed enfisema sottocutaneo3. Nel nostro caso la tosse ha verosimilmente determinato la rottura della parete di alcuni alveoli e l’aria liberatasi attraverso le guaine perivascolari ha raggiunto l’ilo polmonare e il mediastino, diffondendosi al tessuto sottocutaneo1, causando l’enfisema di collo e guance. 
La gestione è di supporto, comprendente riposo, antidolorifici, sedativi della tosse, cortisonici, antibiotici e ossigeno, come nel nostro caso; solo raramente sono necessarie procedure invasive di drenaggio dell’aria1. 
Concludendo: in caso di guancia gonfia e dispnea, pensa all’air leak.
Bibliografia
- Filpo A. Un petto che brucia. Medico e Bambino pagine elettroniche 2016;19(1).
- Lee CY, Wu CC, Lin CY. Etiologies of spontaneous pneumomediastinum in children of different ages. Pediatr Neonatol. 2009;50(5):190-5. DOI: 10.1016/S1875-9572(09)60062-0.
- Gasser CR, Pellaton R, Rochat CP. Pediatric Spontaneous Pneumomediastinum: Narrative Literature Review. Pediatr Emerg Care. 2017;33(5):370-4. DOI: 10.1097/PEC.0000000000000625.
Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF