Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2000 - Volume III - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Casi contributivi
Febbre
periodica (PFAPA)
U.O.
Pediatria e Neonatologia, Ospedale Fatebenefratelli, Benevento
Abstract
Description
of a case of recurrent temperature (every month), with follicular
tonsillitis, satellite adenopathy, aphtas, absence of response to
antibiotics, increase in inflammation indicators in the presence of
temperature, negative results from the A-streptococcus research.
Il
caso
Canio C.
è un bambino di 6 anni, di peso e statura normali, che, dal
terzo anno di vita, presenta, a cadenza mensile, episodi di febbre,
con tonsillofaringite e eadenopatia laterocervicale, quasi sempre
associata ad ulcerazioni endo-orali, e frequenti ricoveri per questo
motivo. Durante gli episodi, il tampone faringeo è negativo
per SBA, gli indici di flogosi sempre elevati. Ha presentato reazioni
avverse al latte vaccino nel primo anno di vita e alle cefalosporine
(urticaria, lipotimia) in seguito; inoltre, è stato afflitto,
per alcuni anni, da un ascesso perianale. 
Arriva,
ancora una volta, con febbre alta, tonsillite follicolare (tampone
positivo per SBA), afte endorali, adenopatia angolo-mandibolare.
Neutrofili, VES PCR elevati. Non contributivi i dati riguardanti le
immunoglobuline, le sottopolazioni linfocitarie, gli EMA. 
Il
problema
Il caso
si presenta come banale (tonsilliti ricorenti) ma con qualche
peculiarità sospetta (regolarità e alta frequenza delle
recidive, ascesso perianale, alti segni di flogosi, non risposta alla
terapia antibiotica). Un'ecografia addominale per linfonodi e
studio dell'ultima anasa ileale (sospetto Crohn) ènegativa.
La terapia con amoxicillina + acido clavulamico non modifica il
quadro, che si risolve spontaneamente. Gli indici di flogosi si
normalizzano.
Il
contributo
Facciamo
una diagnosi clinica di PFAFA (Periodic Fever, Aphtous stomatitis,
Pharingitis, adenitis) e consigliamo la tonsillectmia, che interrompe
la sequenza ciclica delle ricadute. 
Bibliografia
Arav
Borger, Spider Z: Periodic syndromes of childhood, Adv Peds
44, 389, 1997 
Miller
LC, Sisson BA, Tucker LB, Schaller JP: Prolonged fever of unknown
origin in children: patterns of presentation and outcome, J
pediatr 129, 419, 1999 
Thomas
KT, Feder HM Jr, Lawton AR Edwards KM: Periodic fever syndrome in
children, J pediatr 135, 15-21, 1999 
Tommasini
A, Lepore L: Febbri ricorrenti con alti indici di flogosi (e risposta
a monodose di cortisone). Medico e bambino 8, 506, 1999.
			Vuoi citare questo contributo?

 Stampa
 Stampa Commenti
 Commenti Condividi via mail
 Condividi via mail Condividi su Twitter
 Condividi su Twitter Condividi su Facebook
 Condividi su Facebook Scarica in formato PDF
 Scarica in formato PDF