Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

Marzo 2005 - Volume VIII - numero 3

M&B Pagine Elettroniche

Appunti di Terapia

Nuovi vantaggi dall'uso del latte umano
di G. Bartolozzi

Numerosi nuovi vantaggi, derivati dall'uso del latte umano, sono stati resi noti negli ultimi anni; essi prevedono miglioramenti per la salute, per la nutrizione, per l'immunologia, per lo sviluppo, per la psicologia, per il sociale, per l'economia e per l'ambiente (American Academy of Pediatrics, Policy Statement, Section on Breastfeeding, Breastfeeding and the use of human milk. Pediatrics 2005, 115:496-506).

Benefici per la salute del bambino
Il latte umano è specie-specifico: tutti i sostituti differiscono profondamente da esso, rendendo il latte umano superiore a ogni altro alimento per il bambino del primo anno di vita. L'allattamento al seno esclusivo è il modello di riferimento normativo al quale tutti gli altri metodi alternativi di alimentazione debbono essere confrontati per la salute, la crescita e lo sviluppo, sia a breve che a lungo termine. Questo vale anche per i nati da parto prematuro nei confronti di ogni altra formula, preparata appositamente per loro.
Ricerche nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, incluse le classi medie dei paesi sviluppati, forniscono numerose prove che l'alimentazione con il latte umano riduce l'incidenza e/o la gravità di un ampio raggio di malattie infettive, fra le quali la batteriemia, la meningite, la diarrea, le infezioni delle vie aeree, l'enterocolite necrotizzante, l'otite media, le infezioni delle vie urinarie e infine la sepsi tardiva del pretermine.
Alcuni studi suggeriscono la diminuzione della SIDS nel primo anno di vita e una riduzione nell'incidenza del diabete mellito insulino-dipendente (tipo 1) e non insulino-dipendente (tipo 2), del linfoma, della leucemia, del morbo di Hodgkin, del soprappeso e dell'obesità, dell'ipercolesterolemia e dell'asma nei bambini di età maggiore e negli adulti che sono stati alimentati al seno materno, in confronto ad altri soggetti non hanno avuto altri tipi di alimentazione.
L'allattamento al seno si associa inoltre a un lieve aumento delle prestazioni con le prove per valutare lo sviluppo cognitivo. D'altra parte l'allattamento al seno durante una procedura dolorosa, come la puntura del calcagno del neonato, fornisce analgesia.

Benefici per la salute della madre
Ma importanti benefici dell'allattamento al seno e della lattazione sono stati trovati anche per la madre. Essi includono la diminuzione del sanguinamento dopo il parto, una più rapida involuzione dell'utero, attribuibile a un'aumentata concentrazione di ossitocina, una riduzione delle perdite di sangue con le mestruazioni e un aumento del periodo di amenorrea attribuibile alla lattazione, un più precoce ritorno al peso di prima della gravidanza, un ridotto rischio di cancro del seno, un ridotto rischio di cancro delle ovaie, una possibile riduzione delle fratture dell'anca e di osteoporosi nel periodo di vita successivo alla menopausa.

Beneficio per la società
Oltre agli specifici vantaggi di salute per il bambino e per la madre, sopra descritti, sono stati dimostrati benefici economici, familiari e ambientali. Questi benefici comprendono una riduzione del potenziale costo per la salute della popolazione, valutato in 3,6 miliardi di dollari negli Stati Uniti, una riduzione dell'assenteismo dei genitori dal lavoro; un maggiore tempo dedicato all'attenzione per i figli, insieme a una riduzione delle malattie dei bambini; un ridotto carico di spesa per l'acquisto del latte in polvere e delle attrezzature per la sua somministrazione e infine una riduzione dell'energia richiesta per la produzione e il trasporto dei prodotti destinati all'alimentazione artificiale. Va tenuto conto anche della riduzione di spesa per i medici e del tempo impiegato per le visite del bambino.

Le vere controindicazioni
Si tratta di poche, vere controindicazioni:
  • Lattanti con la classica galattosemia (deficienza dell'enzima galattosio-1-fosfato uridiltransferasi)
  • Madri che hanno una tubercolosi attiva
  • Madri positive per il virus linfotropico per le cellule T umane, sia tipo I che tipo II
  • Madri che abbiano ricevuto isotopi radioattivi per diagnosi o per cura
  • Madri che siano state esposte a materiale radioattivo
  • Madri che abbiano ricevuto farmaci antimetaboliti o antiblastici o altri farmaci che passano nel latte
  • Madri che usano stupefacenti
  • Madri che abbiano lesioni da herpes simplex sul seno (l'allattamento può essere proseguito dopo la guarigione delle lesioni)
  • Madri infettate con HIV. Questo vale per le donne che abitino nei paesi sviluppati, ma spesso non vale per le madri dei paesi in via di sviluppo.
Le false controindicazioni
L'allattamento al seno non è controindicato in molte condizioni, da alcuni ritenute vere controindicazioni:
  • Madri positive per HBsAg
  • Madri positive per il virus dell'epatite C
  • Madri con febbre, a meno che la febbre non sia dovuta a una delle condizioni ricordate nel precedente paragrafo
  • Madri che siano esposte a bassi livelli di agenti chimici ambientali
  • Madri positive per il citomegalovirus; per i bambini nati con peso inferiore a 1.500 grammi va valutato il rapporto fra il rischio di trasmissione del CMV e i benefici dell'allattamento al seno;
  • Il fumo di tabacco della madre (si consiglia di non fumare nell'ambiente domestico)
  • Piccole quantità di alcol sono permesse, ma la nutrice deve evitare di dare il suo latte nelle due ore successive alla bevuta
  • La grande maggioranza dei neonati con ittero e iperbilirubinemia possono continuare ad attaccarsi al seno senza interruzione. Solo in rari casi di grave iperbilirubinemia, l'allattamento va interrotto, per essere ripreso subito dopo.

Tabella 1 Percentuale di allattamento al seno negli USA. Fra parentesi l'allattamento al seno esclusivo.
 
2001
Obiettivo nel 2010
Alla nascita
a 6 mesi
a 1 anno
Alla nascita
a 6 mesi
a 1 anno
Tutte le donne
70% (46%)
33% (17%)
18%
75%
50%
25%
Neri
53% (27%)
22% (11%)
12%
 
 
 
Ispanici
73% (36%)
33% (16%)
18%
 
 
 
Bianchi
72% (53%)
34% (19%)
18%
 
 
 

Gli ostacoli
Gli ostacoli all'inizio e alla continuazione dell'allattamento al seno includono:
  • Insufficiente educazione prenatale dell'allattamento al seno
  • Attività “distruttive” culturali e pratiche all'interno dell'ospedale
  • Interruzione inappropriata dell'allattamento al seno
  • Precoce dimissione dall'ospedale
  • Mancanza di attenzione post-dimissione e di visite a domicilio dopo il parto
  • Lavoro della madre
  • Mancanza di una famiglia e di un sostegno da parte della società
  • Presenza nei media dell'allattamento artificiale, come regola
  • Promozione commerciale delle formule per lattanti attraverso la distribuzione in ospedale di latte in polvere
  • Coupons per la donazione o l'acquisto scontato di latte in polvere
  • Reclames alla televisione o nei settimanali
  • Cattiva informazione
  • Mancanza di guida e di incoraggiamento da parte dei professionisti della salute.

Vuoi citare questo contributo?

G. Bartolozzi. Nuovi vantaggi dall'uso del latte umano. Medico e Bambino pagine elettroniche 2005;8(3) https://www.medicoebambino.com/_seno_allattamento_madri_latte_benefici